Errore: Modulo di contatto non trovato.

Our

reasons

complex goals

body improvement

community redy

our

terms

Waiting for you

2031 West 58th Street, New York

Time and date

february 25 2019 9:00 am

days
:
hrs
:
min
:
sec
0
partecipanti

LA

gara
Quota iscrizioni: € 30,00
Quota iscrizione atleti tesserati (Fisky, Csen, Fidal, Runcard): € 25,00

Distanza

24Km

Dislivello

1900+

Altitudine

Max 2000mt

ISCRIVITI

ORA

4 settembre 2022

mappa

interattiva

Total distance: 24689 m
Max elevation: 1999 m
Min elevation: 821 m
Download file: Maga_skyrace(1).gpx

DATI

percorso

pacco gara

trasporto gratuito

pranzo

panorami unici

ristori

docce

REGOLAMENTO

skymarathon

ISCRIZIONI

Quota iscrizioni: € 50,00
Quota iscrizione atleti tesserati FISKY: € 45,00

A tutti i partecipanti, ad eccezione di quelli tesserati Fisky, verrà richiesto il tesseramento giornaliero  (5,00 €).
Qualora un iscritto fosse impossibilitato a partecipare alla gara non verrà rimborsata la quota di partecipazione né sarà possibile utilizzare l’iscrizione per l’anno successivo.
Per ragioni organizzative per l’anno 2021 è stato fissato il seguente limite massimo alle iscrizioni così definito:
– 150 atleti per la MAGA Skymarathon
Tale limite potrà essere subire delle variazioni laddove ne dovessero sussistere le condizioni.

PARTECIPAZIONI

1. Maga Skymarathon La manifestazione, affiliata all’ente di promozione sportiva Csen e FISKY (Federazione Italiana Skyrunning), è aperta a tutti gli atleti che abbiano compiuto i 18 anni d’età e siano in possesso del certificato medico che attesti l’idoneità alla pratica di sport agonistici con impegno cardiocircolatorio elevato rilasciato da un Centro di Medicina Sportiva (B1 per le seguenti discipline: Atletica Leggera, Skyrunning, Alpinismo, Scialpinismo) valido per la stagione in corso ed il giorno della gara. e l’assenza di controindicazioni all’attività in quota.

Gli atleti per poter partecipare alla manifestazione devono poter esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) di cui all’art. 9 comma 2, DL 22 aprile 2021.

L’idoneità sportiva agonistica è sospesa per tutti i soggetti positivi al tampone molecolare COVID-19 che potranno, pertanto, riprendere l’attività secondo la normativa vigente nel rispetto delle raccomandazioni del Ministero della Salute prot. N° 001269 del 13.01.21 emanate sulla base delle indicazioni ricevute dalla FMSI.

I partecipanti con infezione da SARS-COV-2 sopraggiunta in corso di validità della certificazione, devono pertanto presentare copia dell’“Attestazione di ritorno all’attività (Return to play)”, rilasciata dal medico che ha firmato il certificato di idoneità, secondo quanto indicato nei Protocolli FMSI per atleti non professionisti post COVID-19, approvato dal Ministero della Salute il 13 gennaio 2021.

2.Non potranno essere ammessi alle competizioni:

o Soggetti guariti dall’infezione da SARS-COV-2 sprovvisti dell’Attestazione di ritorno all’attività.

o Soggetti con diagnosi di COVID-19 in atto.

o Soggetti sottoposti a misura di quarantena.

o Soggetti che sono stati a contatto stretto con un positivo negli ultimi 14 giorni anche se non sono stati posti ufficialmente in stato di quarantena, che non possono esibire un risultato negativo del test PCR COVID-19, eseguito nelle 72 ore (3 giorni) precedenti la data della gara.

o I soggetti che hanno manifestato sintomi riconducibili a COVID-19 negli ultimi 14 giorni o che sono stati a contatto con altre persone che li abbiano manifestati, che non possono esibire un risultato negativo del test PCR COVID-19, eseguito nelle 72 ore (3 giorni) precedenti la data della gara.

Per quanto sopra fa fede quanto riportato e sottoscritto nella Scheda Anamnestica per infezione da SARS-CoV2 (COVID-19) (allegato 1).

  1. Gli atleti stranieri potranno partecipare alla gara se tesserati presso la propria federazione di atletica leggera. In difetto, per ragioni assicurative verrà richiesto il tesseramento giornaliero Fisky da pagare all’atto dell’iscrizione (€ 5,00). Gli atleti stranieri dovranno consegnare agli organizzatori copia della visita medica di idoneità alla pratica sportiva o autocertificazione di possesso della visita medica ai sensi della normativa vigente italiana. Gli atleti stranieri dovranno anche esibire:
  2. i) il green pass (ovvero il EU Digital COVID Certificate) in corso di validità;
  3. ii) in alternativa un certificato o un test in lingua inglese attestante la negatività al Covid-19 effettuato nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia in caso di test molecolare o 48 ore precedenti l’ingresso in Italia in caso di test antigenico. In alternativa il test molecolare può essere fatto in Italia nelle 24 ore precedenti la gara;

iii) in alternativa un certificato in lingua inglese attestante la guarigione da Covid-19 contratta negli ultimi 6 mesi;

  1. iv) in alternativa un certificato in lingua inglese attestante l’avvenuta vaccinazione al Covid-19.

COMPORTAMENTO DEL CONCORRENTE IN GARA

1. I concorrenti devono seguire la segnaletica del percorso e passare tutti i punti di controllo. 2. Il pettorale non può essere modificato e deve essere esposto e ben visibile durante tutto l’arco della competizione.
3. I concorrenti possono ritirarsi di propria iniziativa o essere costretti al ritiro dal direttore di gara o da uno dei medici presenti sul percorso. In caso di abbandono spontaneo gli atleti sono tenuti a darne comunicazione al posto di controllo, consegnando il pettorale e seguendo attentamente le indicazioni degli addetti di controllo per il rientro.
4. Nei tratti tecnici, non potranno essere utilizzati i bastoncini, pertanto chi li avesse è obbligato a piegarli ed inserirli nello zaino in modo da avere le mani libere. Nel caso in cui i partecipanti utilizzino i bastoncini e non li ripongano nello zaino le guide alpine preposte alla sicurezza e/o il direttore di gara potranno squalificarli.
5. In caso di incidente, gli atleti sono tenuti a collaborare, devono soccorrere gli atleti in difficoltà e provvedere ad avvertire immediatamente il posto di controllo più vicino. La giuria terrà conto del tempo speso per l’assistenza.
6. In qualsiasi punto della gara il direttore di gara o un addetto di controllo potranno obbligare i concorrenti ad indossare la giacca antivento o qualsiasi altro capo d’abbigliamento o attrezzatura obbligatoria.

INTERRRUZIONE GARA

1. In caso di sopravvenute condizioni atmosferiche tali da costituire elemento di pericolo oggettivo per i concorrenti, il percorso può essere modificato a giudizio insindacabile del direttore di gara. La competizione potrà essere sospesa e/o il percorso potrà essere modificato in qualsiasi momento, anche se la gara è già iniziata.
2. In caso di interruzione forzata da parte dell’organizzazione della gara verrà stilata la classifica generale tenendo conto del tempo ottenuto al passaggio presso l’ultimo punto di controllo.
3. In caso di percorso ridotto il montepremi verrà dimezzato. In caso di cancellazione della competizione la tassa di iscrizione non verrà rimborsa

SERVIZIO SANITARIO

Lungo il percorso di gara sarà presente personale preposto alla sicurezza degli atleti, inoltre nei punti più tecnici sarà presente personale del Soccorso Alpino. Nei punti dove saranno presenti i cancelletti sarà presente un medico ed il personale sanitario.

TEMPO MASSIMO

Il tempo massimo per concludere la Skymarathon sarà di 9.00 per tutti gli atleti (uomini e donne). La partenza da Zorzone di Oltre il Colle è prevista alle ore 7.00. Il Direttore di gara si riserva sin da ora di modificare l’orario di partenza nel caso in cui ciò si renda necessario in caso di sopravvenute condizioni atmosferiche tali da costituire elemento di pericolo oggettivo per i concorrenti.
Sono previsti due cancelli
a. Capanna 2000 entro 3.15 ore dalla partenza;
b. Pazzo di Zambla entro 6.30 ore dalla parenza.

CRONOMETRAGGIO

1. Il cronometraggio ufficiale e l’elaborazione dei dati sono effettuati da un’organizzazione specializzata.
2. Ai primi 10 atleti femminili e maschili non è consentito passare il traguardo appaiati.

RISTORI

Lungo il percorso sono stati previsti punti di ristoro in numero adeguato all’impegno fisico richiesto ai partecipanti. Ad ogni punto di ristoro, saranno disponibili bevande e rifornimenti energetici adatti. È severamente vietato abbandonare rifiuti lungo il percorso di gara e fuori dai punti di ristoro, pena la squalifica. Per maggiori dettagli visualizza la sezione punti ristoro pubblicata sul sito internet. (i ristori potranno seguire modifiche in base direttive covid)
I punto di ristoro e la tipologia di alimenti previsti potrà subire variazioni a discrezione del Comitato Organizzativo legate alle condizioni meteo e all’accessibilità dei punti individuati.

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO

1. La gara si svolgerà su sentieri di montagna con un percorso impegnativo di salite e discese, con alcuni tratti attrezzati, ferrate e corde fisse, passando per cenge esposte e ripidi pendii rocciosi di pietrame instabile e prati erbosi. Viste le caratteristiche del percorso i partecipanti sono obbligati a indossare calzature ed abbigliamento adatti. Sono consigliati anche i guanti per la Maga Skymarathon.
2. I partecipanti devono portare con sé per tutta la durata della gara:
– Giacca antivento;
– Bicchiere o contenitore (flask, borraccia, etc…). L’atleta che dovesse essere trovato senza questo equipaggiamento verrà sanzionato con una penalità di 10 minuti.
3. In caso di previsioni di maltempo, l’organizzazione si riserva di rendere obbligatorio altro materiale che verrà comunicato preventivamente sul sito e sui canali social dell’evento, nei giorni prima della manifestazione.
4. L’utilizzo dei bastoncini è facoltativo. Nei tratti tecnici le mani devono essere assolutamente libere.

CONTROLLI

Saranno istituiti numerosi posti di controllo ed il mancato passaggio ad uno solo di questi comporterà la squalifica dell’atleta.

SQUALIFICHE E PENALITA’

La Direzione di gara ed il Comitato Organizzativo si riservano di applicare ai concorrenti penalità che vanno da da 3 minuti alla squalifica, a seconda della gravità e della reiterazione delle seguenti violazioni:

1. Abbandono di spazzatura fuori dalle aree prestabilite come punti di ristoro (+/-100 m).
Aderiamo alla campagna – Io non getto i miei rifiuti
trash_hi
2. Pettorale non in vista o manomesso.
3. Vietato sorpassare nei tratti attrezzati con le corde fisse.
4. Non transitare nei punti di controllo obbligatori.
5. Comportamento antisportivo – non assistere un concorrente che ha bisogno di aiuto.
6. Non portare o non utilizzare il materiale richiesto.
7. Non seguire le indicazioni dell’organizzazione oppure dei giudici.
8. Rifiuto di sottoporsi al test antidoping o risultato positivo al test antidoping.

RICORSI

Eventuali reclami dovranno essere fatti per iscritto e pervenire all’ufficio gara, entro un’ora dalla pubblicazione della classifica ufficiale, accompagnati da Euro 50,00 che saranno restituiti solo in caso di accettazione dello stesso. La decisione della giuria, se assunta a maggioranza assoluta, è insindacabile. In caso di controversia si applicano il regolamento ISF e la decisione del rappresentante ISF.
Il reclamo deve necessariamente contenere il nome del denunciante, il numero di pettorale ed i motivi esposti in modo chiaro e sintetico.

RESPONSABILITA’

L’atleta, consapevole della responsabilità per dichiarazioni mendaci, al momento dell’iscrizione alla gara riconosce e conferma:
– di aver letto il regolamento e il protocollo Covid, pubblicati sul sito internet, in ogni sua parte e di accettarne integralmente il contenuto;
– di aver preso visione del percorso di gara e di averlo, nel pieno delle proprie facoltà, ritenuto pienamente confacente al proprio livello tecnico;
– di essere ben consapevole che il suddetto percorso presenta tratti con corde fisse e passaggi esposti, seppure assistiti dal personale dell’organizzazione;
– di essere in possesso di un curriculum di skyrunning adeguato alla competizione cui si iscrive, avendo altresì in un recente passato preso parte ad analoghe manifestazioni e vantando comunque esperienza di montagna confacente ad affrontare il suddetto percorso;
– di essere stato informato dagli organizzatori della potenziale pericolosità della manifestazione che si svolge in ambiente di montagna con i conseguenti ineliminabili pericoli oggettivi per tutti i concorrenti e di intendere, a fronte di detta consapevolezza, assumersene ugualmente il rischio;
– di esonerare espressamente gli organizzatori da ogni responsabilità per colpa non grave relativamente ad eventuale sinistro di cui l’atleta medesimo sia vittima.

PRIVACY

I partecipanti all’evento iscrivendosi alla manifestazione, dichiarano di aver letto attentamente e di accettare il regolamento privacy pubblicato sul sito internet (www.magaskymarathon.it/privacy) ed in particolare dichiarano di accettare che vengano utilizzate le proprie immagini, foto e/o video che verranno utilizzate per pubblicizzare l’evento e/o il territorio per scopi affini e, che i propri dati
personali verranno inseriti negli archivi dell’Organizzatore. Questi dati verranno memorizzati e conservati in maniera strettamente confidenziale dal Comitato Organizzatore e saranno utilizzati per finalità relative allo svolgimento della gara, in conformità della legge n. 675/96 del 31.12.1996, art. 13. In qualsiasi momento è possibile correggere o cancellare questi dati.

INFORMAZIONI

Per informazioni scrivere a: info@magaskymarathon.it.

NORME E RICHIAMI

Per quanto non specificato ed indicato si applicheranno le le norme del regolamento internazionale ISF (International Skyrunning Federation).

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

I partecipanti, con l’iscrizione alla gara accettano il presente regolamento in tutte le sue parti e senza riserve. Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna inoltre a rispettare il presente regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione. La gara si svolgerà in conformità al presente regolamento, alle eventuali modifiche ed agli avvisi che verranno comunicate e/o saranno pubblicati nel sito web e sui canali social.

MONTEPREMI

uomini&donne
1° 500€
2° 400€
3° 300€
4° 200€
5° 100€
dal 6° al 10° classificato  premi tecnici
ed a seguire premi tecnici

Nel caso in cui, per condizioni avverse dovute a maltempo o per cause che possano mettere a rischio l’incolumità degli atleti, l’organizzazione sia costretta a far disputare la prova su un percorso alternativo e dunque più corto, il montepremi verrà dimezzato.

1° 500€
2° 400€
3° 300€
4° 200€
5° 100€
dal 6° al 10° classificato  premi tecnici
ed a seguire premi tecnici

Nel caso in cui, per condizioni avverse dovute a maltempo o per cause che possano mettere a rischio l’incolumità degli atleti, l’organizzazione sia costretta a far disputare la prova su un percorso alternativo e dunque più corto, il montepremi verrà dimezzato.

Event

schedule
days
:
hrs
:
min
:
sec
sabato 3 settembre

15.00 -18.00

accreditamento

accreditamento e distribuzione pettorali

18.00

presentazione gara

Presentazione gare e briefing tecnico

domenica 4 settembre

5.00 -6.00

accreditamento

Accreditamento e distribuzione ultimi pettorali Skymarathon

6.00

trasferimento

Trasferimento atleti skymarathon a Zorzone con Pullman a carico dell’organizzazione

7.00

partenza

partenza Skymarathon

12.15-12.30

arrivo previsto

Arrivo dei primi atleti Skymarathon

Classifiche

back in time

CLASSIFICA

assoluta
  1.  BONALDI SERGIO [M] (AUTOCOGLIATI) 04:46:18.653
  2.  ARRIGONI LUCA [M] (AUTOCOGLIATI) 05:04:54.420
  3.  TANARA MATTIA [M] (TEAM SCOTT SPORT ITALIA) 05:08:50.681

CLASSIFICA

assoluta
  1.  MINOGGIO CRISTIAN [M] (VALETUDO-SERIM) 04:47:06.517
  2.  BELINGHIERI CLEMENTE [M] (VALETUDO-SERIM) 05:25:23.979
  3.  MICHELI GIAMBATTISTA [M] (CARVICO SKYRUNNING) 05:26:53.268

CLASSIFICA

assoluta
  1.  SZABOLCS GYORGY ISTVAN [M] (VALETUDO-SKYRUNNING ITALIA) 04:50:50.466
  2.  CARRARA LUCA [M] 05:00:10.477
  3. BELINGHIERI CLEMENTE [M] (VALETUDO SKYRUNNING ITALIA RACER) 05:01:46.231
days
:
hrs
:
min
:
sec
0
partecipanti