MAGA SKYRACE & ULTRA SKYMARATHON 2019 – VAL SERINA (BG) Iscrizioni aperte. Sulle Orobie Bergamasche due gare per veri Skyrunner

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=”]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-jvmey1cw’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Doppio appuntamento da non perdere, domenica 1 settembre sulle Orobie Bergamasche, per gli amanti delle corse a fil di cielo….

In programma la Maga Skyrace (24km 1400md+) e la Maga Ultraskymarathon (50km 5000md+). Quest’ultima sarà prova unica di campionato europeo di specialità e riservata a un élite di corridori di comprovata esperienza.

Dietro le quinte un comitato organizzatore che viene dal “mondo gare” e conosce le esigenze degli atleti. Un team coeso che sta lavorando senza sosta per regalare agli appassionati un fine settimana indimenticabile.

Entrambe le competizioni sono a dir poco adrenaliniche. Ripide salite, creste aeree, passaggi tecnici e funamboliche discese sono il mix vincente che delizierà anche veri gourmet delle corse d’alta quota. Ciliegina sulla torta, un pubblico caloroso e competente che saprà incoraggiare e spingere al traguardo ogni singolo atleta.

Al fianco della rodata Maga Skyrace (24 km 1400 md+), molto veloce e aperta a tutti, lo scorso anno è stata introdotta una prova ultra che per durezza e tecnicità è stata definita “il mostro”. Proprio così. Una gara tanto dura quanto spettacolare che la ISF (International Skyrunning Federation) ha voluto promuovere sul campo qualificandola prova unica di campionato europeo di specialità.

A decretare re & regina del “vecchio continente” un anello disegnato su sentieri di montagna con tanto di tratti attrezzati, ferrate e corde fisse. I migliori interpreti della specialità saranno chiamati a confrontarsi su cenge esposte e ripidi pendii rocciosi. Proprio per questo, si è pensato di richiedere un vero e proprio curriculum atletico ai concorrenti che dovranno compilare un form di preiscrizione sul sito e, se ritenuti idonei, avranno la possibilità di correre una delle gare più attese della stagione. Una super gara che li porterà sulle cime Menna, Arera, Grem e sulle due croci dell’Alben.

Press office
Maurizio Torri | Sportdimontagna

[/av_textblock]

[/av_one_full]

Cristian Minoggio ed Emanuela Brizio re e regina della Maga Skymarathon

Due paesi coinvolti (Oltre il Colle e Serina), quattro cime (Menna, Arera, Grem e Alben) da scalare, due diverse gare con oltre 250 iscritti (record), un percorso tutto nuovo per la skyrace, tanto pubblico a scaldare l’entusiasmo dei corridori del cielo. La nona edizione della Maga Skymarathon & Skyrace ha regalato emozioni a non finire. A transitare per primo sotto lo striscione d’arrivo a Serina è stato Cristian Minoggio. In ambito femminile la Maga ha incoronato per la sesta volta Emanuela Brizio. La mezza ha visto vincitori Adriano Ticozzelli e Daniela Rota.

comunicato stampa

maga_skymarathon_2016_ph_credit_Pierluigi_Palazzi (2) Minoggio
Cristian Minoggio vince la nona edizione della Maga Skymarathon – photo credit Pierluigi Palazzi

Maga Skymarathon – 39 km e 3000 m d+
Una corsa avvincente con i big che hanno subito acceso la miccia dando vita a una gara piena di colpi di scena. Cristian Minoggio, Maurizio Fenaroli, Luca Carrara e lo svizzero Roberto Delorenzi i protagonisti principali della skymarathon. Dopo una serie di rimescolamenti, è apparsa evidente la superiorità di Cristian Minoggio.

Transitato in solitaria sull’ultimo gpm di giornata (monte Alben), ha proseguito la cavalcata fino al traguardo, vincendo la nona edizione della Maga Skymarathon in 4h48’05”. In seconda posizione Luca Carrara, che chiude in 5h03’35” con un distacco di oltre 15′. Completa il podio Maurizio Fenaroli in 5h07’32”. Nella top ten Fabio Bonfanti, Roberto Delorenzi, Clemente Belingheri, Livio Rinaldi, Riccardo Faverio, Giambattista Micheli e Alex Viciani.

La gara delle donne si risolve in un assolo perfetto di Emanuela Brizio, che con il tempo finale di 5h56’22” pone il sesto sigillo personale sulla Maga Skymarathon (sei partecipazioni, sei vittorie). Sul podio anche Rossana Morè e Carolina Tiraboschi, altri due nomi prestigiosi che hanno scritto e continuano a scrivere pagine importanti della storia dello skyrunning al femminile.

Maga Skyrace 2016 Arera Lisa Buzzoni - photo credit Alberto Orlandi (C)
La salita iniziale della Maga Skyrace, in primo piano Lisa Buzzoni – photo credit Alberto Orlandi (C)

Maga Skyrace – 24 km e 1400 m d+ (nuovo percorso)
Buona la prima per Adriano Ticozzelli alla Maga Skyrace: l’atleta di Pasturo centra sulle Orobie il primo successo in carriera nella disciplina delle corse a fil di cielo. Ha controllato gli avversari e nel finale la stoccata vincente lo ha portato a transitare sotto lo striscione d’arrivo in 2h28’42”. Attardato di 4’23” Vincenzo Persico. Al terzo posto Paolo Poli. La corsa in rosa ha celebrato Daniela Rota: come Ticozzelli, si è costruita il successo accelerando nelle fasi finali. Alle sue spalle, sul podio, Debora Benedetti e Milena Pirola.

Un’edizione da incorniciare
Il comitato organizzatore della Maga Skymarathon & Skyrace, guidato da Davide Scolari, ringrazia atleti, volontari, sponsor, enti e istituzioni che hanno contribuito in maniera determinante alla brillante riuscita della manifestazione. Archiviata la nona edizione, è già tempo di pensare al 2017.

En.Ba.