Il “Mostro” Ultra MAGAskymarathon e la MAGA Skyrace

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=”]

[av_image src=’https://www.magaskymarathon.it/wp-content/uploads/2019/01/NordArera.jpg’ attachment=’3097′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ copyright=” animation=’no-animation’ av_uid=’av-jranlx28′ custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]

[/av_one_full][av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-jrankgoe’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

L’ASD MAGA è al lavoro per l’organizzazione dell’edizione europea, che si preannuncia come una gara che farà parlare di sé per il suo tracciato tecnico e spettacolare. La Val Serina ospiterà atleti provenienti da tutta Europa e si sta attrezzando per vivere e farvi vivere un week end di sport e divertimento.

L’edizione 2019 nasce all’insegna di un’importante novità.

Due sole gare: la Skyrace e la Ultra Skymarathon, meglio conosciuta come il “Mostro”, così soprannominata dall’ideatore del percorso, che per quest’anno si tingerà dei colori dell’europeo.

Vedremo correre gli atleti sulle montagne che abbiamo imparato a conoscere e amare sui tracciati da 24km e 50km.

Abbiamo deciso che la Skymarathon non si correrà per quest’anno: vogliamo valorizzare al meglio il ”Mostro” e ottimizzare le risorse per continuare a garantire gli standard di sicurezza che hanno sempre contraddistinto la MAGA.

Ma tranquilli, il tracciato da 42 km tornerà invariato nell’edizione 2020!

Potrete iscrivervi a entrambe le gare a partire dal 1 maggio 2019.

Vi aspettiamo!

[/av_textblock]

Maga Skymarathon e Skyrace: aperte le iscrizioni alla decima edizione

La Maga Skymarathon e Skyrace di domenica 3 settembre apre le iscrizioni. Quest’anno la gara a fil di cielo più affascinante delle Orobie bergamasche festeggia il decimo compleanno. Tariffe agevolate fino al 31 luglio. Confermato il nuovo percorso della skyrace con partenza ai piedi del pizzo Arera. L’asd Maga al lavoro per inserire alcune novità.

Maga-Skymarathon-2015-photo-credit-Cinzia-Corona-3-Fulvio-Dapit-rid

Serina / Oltre il Colle (Bg) – Lo scenario della Val Serina ospita ancora una volta le corse gemelle della Maga. La classica skymarathon sulle quattro cime Menna, Arera, Grem e Alben e la più breve skyrace, sull’apprezzatissimo percorso proposto per la prima volta lo scorso anno. Considerata la più attraente sky del panorama nazionale, seconda solo al Kima, annovera nell’albo d’oro nomi del calibro di Mario Poletti, Fabio Bonfanti, Fulvio Dapit, Cristian Minoggio, Emanuela Brizio e Carolina Tiraboschi.

Il tracciato si snoda nel Parco delle Orobie, in luoghi di elevato interesse botanico. La rara varietà di flora che si incontra trova difficili termini di paragone a livello mondiale ed è meta di studiosi e appassionati da tutto il globo. Le maestose cime di Menna, Arera, Grem e Alben abbracciano la conca di Oltre il Colle e rendono la gara interamente osservabile da qualsiasi postazione. Caratteristiche esclusive della Maga Skymarathon.

Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e conviene portarsi avanti visto che il pacco gara è garantito ai primi 300 iscritti. Il prezzo in vigore è di 40 euro per la skymarathon e 35 euro per la skyrace. La tariffa rimarrà stabile fino al 31 luglio. Dal 1 agosto al 31 agosto la skymarathon passa a 45 euro e la skyrace a 40 euro. L’1 e 2 settembre la quota sale a 50 euro per la skymarathon e 45 euro per la skyrace.

maga_skyrace_2016_Rota_Pirola_capanna_duemila_ph_andrea_pirolo Maga_Skymarathon_2016_Arera_salita_ph_credit_Ruggero_Bassanelli_C

La Maga Skymarathon (39 km e 3000 metri d+) è la corsa dedicata ai runner delle vette: autentica, su percorsi veramente montani dove la sapienza dello skyrunner esperto fa la differenza. Creste, passaggi su terreni diversi, un tracciato aereo e verticale sono i punti forti di questa gara. Nel 2016 si imposero Cristian Minoggio (Valetudo) in 4h48’05” ed Emanuela Brizio (Valetudo) in 5h56’22”.

Meno impegnativo e tecnico il percorso della Maga Skyrace (24 km e 1450 m d+), ma non per questo meno mozzafiato. Con partenza a quota 1600 metri sulle pendici del pizzo Arera, il tracciato è davvero nell’azzurro dei cieli orobici. La scorsa edizione d’esordio, che ha riscosso enorme successo, ha visto il trionfo di Adriano Ticozzelli (team Pasturo) in 2h28’42” e Daniela Rota in 3h03’36”. Per entrambe le prove lo start è fissato nel territorio di Oltre il Colle e l’arrivo, al termine di una discesa in picchiata, nel centro di Serina.

L’edizione del decennale si preannuncia ancora più entusiasmante. Il comitato organizzatore infatti ha in serbo alcune importanti novità che verranno svelate prossimamente.

Enula Bassanelli

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA MAGA SKYMARATHON E ALLA NUOVISSIMA MAGA SKYRACE

A distanza di tre mesi dalla nona edizione della Maga, aprono le iscrizioni all’evento in programma domenica 4 settembre 2016 sulle Orobie bergamasche, l’affascinante corsa sulle quattro famose vette che abbracciano la conca di Oltre il Colle: Menna, Arera, Grem e Alben.

Maga 2015 passaggio ph pierluigi palazzi

39 km, 3000 m d+, 4 vette, 6 passi, cima coppi il pizzo Arera a quota 2512: un tracciato variegato e tecnico, dal carattere alpinistico, che sulle creste regala panorami mozzafiato. Questa la Maga Skymarathon, che si appresta a vivere la nona edizione ed è già entrata a pieno titolo nelle antologie delle corse a fil di cielo.

Affiancata alla corsa più lunga, il comitato organizzatore propone la più accessibile ma sempre di grande appeal Maga Skyrace, disegnata su un percorso nuovo di zecca con partenza sulle pendici dell’Arera, a quota 1600, e uno sviluppo complessivo di 24 km e 1450 m d+.

Epilogo di entrambe le gare a Serina, località prealpina ricca di storia e opere d’arte, borgo nevralgico dell’antica Via Mercatorum. Presso il centro sportivo del paese è posto il traguardo, dove poi la giornata proseguirà con il terzo tempo, il cui gustoso menù prevede pranzo, cerimonia di premiazione ed estrazione della sottoscrizione a premi.

L’inedito tracciato della Maga Skyrace non è la sola invitante novità di quest’anno. Le due corse sono state designate come prove uniche di campionato regionale Fisky. Assegnazione prestigiosa che accrescerà la battaglia per la conquista del titolo lombardo.

maga skymarathon 2015 fulvio dapit ph credit pierluigi palazzi

Partecipare alla Maga Skymarathon & Skyrace è semplice e sin da ora gli atleti possono aderire e garantirsi pettorale e pacco gara (assicurato ai primi 300 iscritti). È sufficiente seguire la procedura online collegandosi al sito ufficiale dell’evento www.magaskymarathon.it alla voce “iscrizioni” o sul portale www.picosport.net.

La quota di iscrizione alla Maga Skymarathon è di euro 40 (di cui 10 euro di cauzione per il chip, che verranno restituiti) e la quota di iscrizione alla Maga Skyrace è pari a 35 euro (di cui 10 euro di cauzione per il chip che verranno restituiti).

Da considerare inoltre l’offerta riservata ai team: con pagamento unico per un gruppo di almeno 10 atleti appartenenti alla stessa società, viene effettuato uno sconto di 2 euro per ciascun iscritto. Perciò il consiglio è di cominciare a parlarne con i compagni di squadra, inserire in agenda la gara, impostare già la preparazione e comporre così il gruppo che parteciperà alla gara del 4 settembre.

Scegliete il percorso più adatto a voi. Maga Skymarathon & Skyrace, correre a fil di cielo scoprendo le meraviglie della Val Serina: Menna, Arera, Grem e Alben.

ufficio stampa
Enula Bassanelli