Scatta il conto alla rovescia per la Maga Skymarathon. Ultima chiamata per le iscrizioni

Quattro cime da superare, tre gare fra cui scegliere, una valle da scoprire, incastrata fra Val Seriana e Val Brembana. Il paese di Serina (Bg) freme nell’ospitare la Maga Skymarathon e accoglie con curiosità la prova di ultra distanza legata al circuito delle Skyrunner Italy Series.

#MagaSky

Tra meno di una settimana la Val Serina tornerà ad essere l’ombelico del mondo sky accogliendo alcuni dei migliori talenti della disciplina. Domenica 2 settembre l’asd Maga del presidente Davide Scolari proporrà la Maga Skymarathon che quest’anno segna il traguardo dell’edizione numero 11.

Una corsa che a Bergamo è diventata icona delle corse a fil di cielo e che nell’albo d’oro vanta nomi autorevoli a livello nazionale e oltre. Quest’anno la manifestazione si è prefissata di crescere ulteriormente in prestigio ed è diventata uno dei palcoscenici più ricercati dagli appassionati della specialità.

Un prestigio che arriva dalla sapiente organizzazione dell’asd Maga e dall’introduzione di una prova di ultra distanza che consiste in un percorso di ben 50 km con 5000 metri di dislivello in salita. Tale competizione è inserita per la stagione podistica 2018 nel calendario delle Skyrunner Italy Series e rientra in un più ampio “progetto mondiale” che dovrebbe dare i primi frutti nel 2019.

Continuano ad arrivare richieste di adesione al comitato organizzatore, e il termine per le iscrizioni non è ancora scaduto. Occorre accelerare per poter prenotare i pettorali rimanenti. La partecipazione a 30 euro per la skyrace, a 40 euro per la skymarathon e a 50 euro per la ultra skymarathon è in scadenza martedì 28 agosto. Dal 29 al 31 la quota di adesione alle tre gare passa rispettivamente a 35 euro, 45 euro e 60 euro.

Per quanto concerne il materiale obbligatorio di cui munirsi, ciascun atleta sarà tenuto a presentarsi alla partenza con il k-way. Nella skymarathon e la ultra skymarathon si consigliano i guanti. L’utilizzo dei bastoncini è facoltativo ma, riportano gli organizzatori, «nei tratti tecnici di skymarathon e ultra skymarathon le mani devono essere libere e la guida alpina può squalificare l’atleta nel caso avesse i bastoncini in mano». Per la ultra skymarathon è obbligatoria anche la frontale. Sul sito ufficiale dell’evento si trovano le indicazioni dettagliate.

Concludiamo con i numeri. La Maga Skyrace misura 24 km e presenta un dislivello up di 1450 metri. La Maga Skymarathon ha uno sviluppo di 39 km con un dislivello up i 3000 metri. La nuova Maga Ultra Skymarathon – come già spiegato – ha un percorso di 50 km con un dislivello di 5000 metri e ricalcherà in buona parte il tracciato della skymarathon ma con l’aggiunta di alcune bretelle che ne aumenteranno tecnicità e panoramicità.

Per ulteriori informazioni e per procedere all’iscrizione consultare il sito web ufficiale www.magaskymarathon.it.

ufficio stampa
Enula Bassanelli | Montagna Express

foto credit Pio Rota

“Come tutto è iniziato”: la storia della Maga Skymarathon nella serata al Palamonti il 23 agosto

Ripercorrere il passato per vivere il presente e scrivere il futuro. La Maga Skymarathon, la cui 11esima edizione è in calendario domenica 2 settembre 2018, toglie i veli e si racconta. Lo farà attraverso una serata aperta a tutti presso il Palamonti di Bergamo presentata dallo speaker ufficiale dell’evento: Juri Pianetti, alla quale prenderanno parte, in qualità di ospiti speciali, Marino Giacometti e le guide alpine Omar e Michelangelo Oprandi.

 


Maga-Skymarathon-2017-Menna-ph-Matteo-Zanga

“Come tutto è iniziato”. Come è nata la Maga Skymarathon? Cosa accadeva agli albori dello skyrunning? Se ne parlerà giovedì 23 agosto alle ore 20.45 al Palamonti (via Pizzo della Presolana 15 – Bergamo) in una serata organizzata dall’Asd Maga e dal Cai, con grandi ospiti e con un video-documentario.

Pioniere della disciplina e ideatore della Federazione, Marino Giacometti narrerà la storia dello skyrunning. Spetterà invece alle guide alpine brembane Omar e Michelangelo Oprandi ripercorrere la storia della Maga Skymarathon; alle radici della manifestazione c’è una vicenda famigliare di passione e conoscenza della montagna.

Conoscenza della montagna è anche il requisito richiesto ai partecipanti della Maga Skymarathon edizione numero 11: ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni alle tre gare. Le tariffe – 30 euro per la skyrace, 40 euro per la skymarathon e 50 euro per la ultra – resteranno invariate solo fino al 28 agosto; conviene non attendere troppo per accaparrarsi il ricco pacco gara.

Soprannominata the monster, la Ultra Maga Skymarathon – inserita nelle Skyrunner Italy Series – è la prova, fra le tre, che più attira la curiosità. Si tratta infatti di una new entry, disegnata su un tracciato di circa 50 chilometri che come nella skymarathon affronta le quattro cime (Menna, Arera, Grem e Alben), ma vi aggiunge alcune bretelle che la rendono una prova riservata agli skyrunner esperti, con un valido curriculum alle spalle.

Il comitato organizzatore diretto da Davide Scolari sta sfornando ulteriori iniziative che anticipano l’evento del 2 settembre. Il paese di Serina – località ricca di storia e cultura, che merita una visita approfondita – ospiterà una mostra fotografica dedicata alla Maga. «La gara troverà spazio in paese anche nei giorni lontani dall’evento: per l’Asd Maga – commenta Scolari – si tratta di una novità significativa, vogliamo portare sempre più la Maga nel cuore della gente, far capire quanto sia importante per la promozione del territorio. Con questa mostra all’aperto ci rivolgiamo sia agli appassionati della corsa sia alle persone del posto».

Maga Skymarathon: attenzione al cambio quota del 31 luglio. Tre gare per un solo evento


Ad un mese dall’evento in calendario il 2 settembre, scatta il cambio quota per l’iscrizione alle tre gare della Maga Skymarathon: skyrace, skymarathon e ultra skymarathon. L’asd Maga del presidente Davide Scolari lavora a pieno regime in vista dell’11esima edizione.

#MagaSky

Promette scintille l’11esima edizione della Maga Sky. Con l’aggiunta della prova ultra, inserita nelle Skyrunner Italy Series, sono in molti gli atleti che stanno inviando il curriculum alla segreteria sperando di essere selezionati per concorrere alla 53,8 km, soprannominata the monster, per la quale verranno accettate non più di 150 persone.

Certo è che la ultra non toglierà il fascino alla Skymarathon, gara che concatena le quattro vette della Val Serina – Menna, Arera, Grem e Alben – affrontandone le creste.

La Skyrace, molto meno esposta, si rivolge anche ai runner meno esperti, proponendo un percorso ridotto che consente comunque di apprezzare il territorio e i rinomati sentieri che partono dalle pendici del pizzo Arera.

Attenzione alla quota di iscrizione. La tariffa attuale resterà in vigore fino a martedì 31 luglio, poi scatterà l’aumento. Conviene iscriversi adesso: 45 euro per la ultra, 35 euro per la skymarathon e 25 euro per la skyrace.

Dal 1.08 fino al 28.08 il costo aumenterà di 5 euro per ciascuna delle competizioni. Infine, dal 29 al 31 agosto, la ultra passerà a 60 euro, la skymarathon a 45 e la skyrace a 35.

Tali quote sono comprensive di ricco pacco gara e buono pasto.

L’Asd Maga del presidente Davide Scolari ha già mostrato in due serate l’anteprima di un video sulla storia della Maga, che nella sua interezza verrà presentato qualche giorno prima dell’evento.

Stay tuned.

Per ulteriori informazioni e per procedere all’iscrizione & alla preiscrizione consultare il sito ufficiale www.magaskymarathon.it.

ufficio stampa
Enula Bassanelli | Montagna Express

Arriva la Ultra Maga Skymarathon. È l’inizio del progetto Mondiale

PRESS RELEASE

foto credit Matteo Zanga
Photo credit Matteo Zanga

Three races in one Maga Skymarathon, this is the innovation of the 11th event in the orobiche mountains. A Ultra epic and selective race has been added to the Skymarathon and to the Skyrace. Its already starting to get the fame of a World Project. The Appointment will be on the 2sd September 2018 Val Serina (Bergamo).

Who his convinced that the innovation of the Maga Skymarathon is the recent new change of the race track will have to think again. This year’s innovation is another that marks an historic moment of the Maga. A new third race is on his way that will become part of the skymarathon and skyrace consolidated race

An epic race the new Ultra Maga Skymarathon , with a very technical track, so extreme, hard and selective to approach due to its characteristics, Trofeo Kima. The Val Seriana territory’s conformation the high peaked mountains that surround it provide the perfect setting for this type of event.

The Ultra track will match the Skymarathon – starting point at Zorzone (Oltre il Colle) and arrival in centre of Serina -, with the adding of a few ‘bretelle’ that will make it even more spectacular and technical, on well known paths and itineraries frequented and appreciated by the mountain hikers.

The Ultra Maga Skymarathon as been inserted in the 2018 Skyrunner Italy season calendar series. It is only the start to a wider development that involves the Asd Maga. The President Davide Scolari explained «We had been thinking about an Ultra race for long time–and at last we introduced it. It will be far from an easy side race .A long distances competition looking for a future further growth that will provide all the needed necessary feedback in sight of the 2019 World Champion in other words a dream that could come true.

The organizers of this Classical race are working on it everyday and intend to bring to Val Serina, also for the 11th (eleventh) year athletes from all over Europe. To underline the 2 (second) of September 2018 when three races will take place under only one Name, #MagaSky. Any sky runner cant’ just miss out on this event, flying all the way to the World Project.

Enula Bassanelli

 

Maga Skymarathon internazionale: la firma di Gyorgy Szabolcs e Ingrid Mutter nell’edizione del decennale

Maga Skymarathon & Skyrace | 3 settembre 2017 | Serina e Oltre il Colle (BG)
Gyorgy Istvan Szabolcs vince il duello con Fabio Bazzana (costretto al ritiro) e fa sua la decima edizione della Maga Skymarathon, precedendo Luca Carrara e Clemente Belingheri. Ingrid Mutter detta legge al femminile. Emozioni anche nella gara corta che ha visto il successo di Fabio Bonfanti e Martina Brambilla. Carrara e Saggin campioni italiani di skymarathon Csen 2017. Oltre trecento atleti al via della #MagaSky e tutto esaurito nelle strutture ricettive di Serina.
Mutter Maga FOTO CREDIT MATTEO ZANGA

Val Serina (Bg) – Per la prima volta nella storia della Maga Skymarathon, giunta quest’anno alla decima edizione, è stato infranto il muro dei 300 concorrenti. La prova regina parla rumeno con le vittorie di Gyorgy Szabolcs e Ingrid Mutter, entrambi portacolori della Valetudo Skyrunning Italia. La marathon maschile è stata contrassegnata dal duello fra Szabolcs e Bazzana. Sul gpm del monte Menna il bergamasco è transitato con un minuto e mezzo di vantaggio, distacco neutralizzato da Szabolcs nella zona del lago Branchino. Alternandosi in testa, hanno superato insieme il pizzo Arera e il Monte Grem. Ma il rumeno sul falsopiano del Passo di Zambla ha voluto accelerare, e Bazzana non è riuscito a rispondere.

La sopravvenuta crisi non è cessata, tanto da costringere Bazzana al ritiro prima di raggiungere la vetta dell’Alben «Non ho ancora nelle gambe questa distanza – ha commentato Bazzana – ma prima o poi voglio vincere la Maga, voglio farlo per Dario Busi». L’ultima asperità di giornata è stata affrontata in solitaria da Gyorgy Szabolcs che è piombato sul traguardo di Serina dopo 4h50’50”. In seconda posizione, replicando il risultato del 2016 e abbassando il crono di oltre tre minuti, si è piazzato Luca Carrara. Sul terzo gradino del podio si è posizionato Clemente Belingheri. Medaglia di legno al campione di Serina Riccardo Faverio e nella top ten il ceco Jan Zemanik, Danilo Brambilla, Maurizio Fenaroli, Giambattista Micheli, Diego Cortinovis e Simone Trussardi.

SZABOLCS MAGA FOTO CREDIT MATTEO ZANGA

La favorita di giornata non ha deluso le attese, Ingrid Mutter al suo debutto sulle montagne della Val Serina ha corso in solitaria per tutti i 39 km tagliando il traguardo vittoriosa in 6h08’24”. Giulia Saggin ha conquistato il secondo posto, che le è valso il titolo di campionessa italiana di specialità. Sul podio è salita anche la beniamina di casa Carolina Tiraboschi, che quest’anno pur non avendo mai gareggiato non ha saputo rinunciare al fascino della Maga. Alle sue spalle, nell’ordine, Emanuela Manzoli, Vittoria Mandelli e Susan Ostano.

Ha regalato emozioni anche la Maga Skyrace nella quale ad imporsi è stato Fabio Bonfanti, plurivincitore della Skymarathon che quest’anno ha deciso di misurarsi nella distanza più breve. Scollinato a Capanna Duemila in ottava posizione, sul monte Grem ha raggiunto il drappello dei battistrada e ha imboccato la salita dell’Alben insieme a Paolo Poli. Con lui è rimasto fino al quarto chilometro della discesa conclusiva, poi ha aperto il gas e ha fatto il vuoto, completando i 24 km in 2h29’42”. Medaglia d’argento per Paolo Poli e bronzo al vincitore 2016 Adriano Ticozzelli. Completano la top ten Luca Rota, Daniele Carobbio (junior), Donatello Rota, Federico Porcelli, Daniel Rondi, Mauro Balzi e Andrea Baroni.

start maga skyrace FOTO CREDIT ALBERTO ORLANDI

La skyrace in rosa ha incoronato Martina Brambilla, punta di diamante della Carvico Skyrunning, che ha tagliato il traguardo dopo 3h04’37” di gara, seguita da Debora Benedetti e Maria Eugenia Rossi. Nelle migliori dieci Milena Pirola, Helene Papetti, Silvia Boroni, Chiara Cattaneo, Laura Tiraboschi (prima junior), Claudia Stroppa e Lara Birolini.

Prova unica di campionato italiano Csen Outdoor di Skymarathon, la 39 km ha decretato campioni nazionali 2017 Luca Carrara e Giulia Saggin. Le telecamere di Sky hanno immortalato i momenti clou della #MagaSky e gli scenari meravigliosi delle prealpi bergamasche: nelle prossime settimane un documentario verrà mandato in onda all’interno del format Icarus 2.0.

Mutter Maga FOTO CREDIT PIO ROTA

Lara Magoni, consigliere di Regione Lombardia e delegato Coni per la provincia di Bergamo: «La Maga Skymarathon è un evento che fa conoscere il nostro territorio – ha dichiarato la campionessa di sci orobica -, a volte le montagne bergamasche vengono sottovalutate, ma la verità è che non hanno nulla da invidiare alle altre. Provo profonda ammirazione nei confronti degli atleti che si sfidano su un percorso meraviglioso con sacrificio e passione. È stato un vero piacere essere presente.».

Davide Scolari, presidente dell’asd Maga: «Tutto è filato liscio, abbiamo avuto una partecipazione record, ho visto il sorriso sul volto di tutti i concorrenti, il pubblico ha riempito i sentieri, le vette e l’area del traguardo, tutto esaurito delle strutture ricettive di Serina, livello altissimo in entrambe le gare. Non avremmo potuto desiderare di meglio. I nostri ringraziamenti sono rivolti a tutto il team, ai volontari, agli sponsor e alle istituzioni che in questa edizione hanno manifestato in maniera decisa la vicinanza all’evento, che davvero è una risorsa per tutta la Valle. La gente del paese ha risposto alla grande e questo è per noi l’incentivo più forte a continuare sulla strada intrapresa».

Sul sito www.magaskymarathon.it e sull’aggiornatissima pagina facebook sono reperibili tutte le informazioni.


hashtag di riferimento: #MagaSky
ufficio stampa
Enula Bassanelli | Montagna Express
foto credit Matteo Zanga, Pio Rota, Alberto Orlandi
fabio bazzana maga FOTO CREDIT MATTEO ZANGA

La Maga Skymarathon del decennale assegnerà i titoli del campionato italiano

crediti foto PIO ROTA
crediti foto PIO ROTA

Il valore nazionale della competizione bergamasca viene riconosciuto anche da Csen Outdoor: l’ente di promozione sportiva assegna alla Maga Skymarathon il campionato italiano 2017. Iscrizioni aperte per tutto il mese di agosto con un pacco gara che offre materiale tecnico e squisiti prodotti locali.

Serina e Oltre il Colle (Bg) – Il tempo vola e solo tre settimane ci separano dalla decima edizione della Maga Skymarathon prevista in Val Serina (Bg) il 3 settembre. Le iscrizioni continuano a pervenire numerose per entrambe le gare e per assicurarsi il ricco pacco gara è meglio affrettarsi. Il traguardo del decennale verrà festeggiato portando sul percorso le telecamere di Icarus 2.0, trasmissione di Sky Sport, che manderanno in onda, nelle settimane successive, un servizio dedicato alla Maga.

Ma un altro riconoscimento è appena stato assegnato alla competizione orobica. La Maga Skymarathon infatti è stata riconosciuta prova unica di campionato italiano Csen Outdoor. I vincitori assoluti maschili e femminili vestiranno la canotta celebrativa del titolo tricolore. «La dedica di questo riconoscimento nazionale è per Darietto Busi, che amava la competizione bergamasca e non mancava mai sul traguardo di Serina» ha dichiarato Giorgio Pesenti, presidente regionale Csen.

Domenica 3 settembre sono previste due gare. La Maga Skymarathon (39 km e 3000 metri d+ con partenza dal borgo di Zorzone) è la corsa dedicata ai runner delle vette: autentica, su percorsi veramente montani dove la sapienza dello skyrunner esperto fa la differenza. Creste, passaggi su terreni diversi, un tracciato aereo e verticale sono i punti forti di questa gara. Nel 2016 si imposero Cristian Minoggio (Valetudo) in 4h48’05” ed Emanuela Brizio (Valetudo) in 5h56’22”.

Meno impegnativo e tecnico il percorso della Maga Skyrace (24 km e 1450 m d+), ma non per questo meno mozzafiato. Con partenza a quota 1600 metri sulle pendici del pizzo Arera, il tracciato si snoda nell’azzurro dei cieli orobici. La scorsa edizione d’esordio, che ha riscosso enorme successo, ha visto il trionfo di Adriano Ticozzelli (team Pasturo) in 2h28’42” e Daniela Rota in 3h03’36”. Per entrambe le prove lo start è fissato nel territorio di Oltre il Colle e l’arrivo, al termine di una discesa in picchiata, nel centro di Serina.

Dal 1 agosto fino alla fine del mese il costo d’iscrizione è di 40 euro per la Skyrace e 45 euro per la Skymarathon. Ultima chiamata l’1 e 2 settembre, quando ci si potrà iscrivere pagando la quota di 45 euro per la Skyrace e 50 euro per la Skymarathon. Si considerino sempre inclusi in queste cifre i 10 euro di cauzione del chip (che verranno restituiti).

Il pacco gara lascerà tutti soddisfatti: comprende una t-shirt tecnica con il nuovo logo coloratissimo che simboleggia le quattro cime Maga, prodotti biologici offerti da La finestra sul cielo, una pratica soft bottle da utilizzare per gli allenamenti in montagna e i trail, e un buono pasto valido per il pranzo da consumare in compagnia sul piazzale degli arrivi. C’è anche il premio finisher, uno squisito formaggio dei pascoli della Val Serina. Assistenza medica (sia sul traguardo che sul percorso), servizio doccia e deposito borse, navetta per il trasporto atleti da Serina alle sedi di partenza, massaggi e numerosi ristori situati sul percorso completano i servizi.

hashtag di riferimento: #MagaSky

Info e iscrizioni su www.magaskymarathon.it.

Quote in scadenza e pacco gara da scoprire alla Maga Skymarathon

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento in Val Serina (Bg) con la Maga Skymarathon. Il 3 settembre si disputeranno la gara di 39 km e 3000 m di dislivello positivo e la più accessibile skyrace di 24 km e 1450 metri di dislivello in salita. La segreteria continua a raccogliere adesioni da atleti provenienti da tutto il nord Italia, che alla Maga esploreranno le più belle vette orobiche della dorsale che congiunge Val Brembana e Val Seriana.

maga_skymarathon_2016_grem_carolina_tiraboschi.jpg-nggid03844-ngg0dyn-180x0-00f0w010c010r110f110r010t010 maga_skymarathon_2016_ristoro-atleta.png-nggid03843-ngg0dyn-180x0-00f0w010c010r110f110r010t010 maga-skymarathon-2015-faverio-e-dapit-photo-credit-cinzia-corona

Maga-Skyrace-2016-Lisa-Buzzoni-Alberto-Orlandi-C.jpg-nggid03845-ngg0dyn-180x0-00f0w010c010r110f110r010t010Maga_2013_Fabio_Bazzana_rid_ph_Giuliano_Zanga.jpg-nggid03841-ngg0dyn-180x0-00f0w010c010r110f110r010t010Emanuela_Brizio_Maga_Skymarathon_discesa_rocciosa_photo_credit_camminandopermonti.it_.jpg-nggid03840-ngg0dyn-180x0-00f0w010c010r110f110r010t010

 

Serina e Oltre il Colle (Bg), 27 luglio 2017 – La Maga Skymarathon & Skyrace si prepara a festeggiare il traguardo del decennale. Per l’occasione il comitato organizzatore sta mettendo a punto un’edizione da ricordare. Grazie all’accordo siglato con Sky Sport, il 3 settembre le telecamere del format Icarus 2.0 – media partner ufficiale di quest’anno – saranno presenti per realizzare un servizio che verrà mandato in onda nelle settimane successive. A distanza di poco più di un mese dal via, le iscrizioni pervengono numerose.

In molti vogliono provare l’ebbrezza del percorso tecnico e a tratti alpinistico offerto dalla Skymarathon che scatterà dal borgo alpino di Zorzone, 39 km valicando sei passi e affrontando quattro vette – Menna, Arera, Grem e Alben, il cui acronimo forma il nome Maga -, per un dislivello positivo complessivo di 3000 metri. Ancora più gettonata perché più accessibile la Skyrace, il cui tracciato rispecchia quello effettuato nel 2016: partenza a quota 1600 m sulle pendici del pizzo Arera; una volta raggiunto il rifugio Capanna 2000 ci si dirige verso Camplano, si giunge sul monte Grem, ci si abbassa al Colle di Zambla, si risale sul monte Alben e si scende verso Serina, dove sono posti i traguardi di entrambe le gare.

Chi deciderà di iscriversi alla Maga entro il 31 luglio potrà farlo per la Skymarathon al costo di 40 euro e per la Skyrace al costo di 35 euro, di cui 10 euro di cauzione del chip. Dal 1 agosto fino alla fine del mese la cifra passa a 40 euro per la Skyrace e 45 euro per la Skymarathon. Ultima chiamata l’1 e 2 settembre, quando ci si potrà iscrivere pagando la quota di 45 euro per la Skyrace e 50 euro per la Skymarathon. Si considerino sempre inclusi in queste cifre i 10 euro di cauzione del chip.

Un ricco pacco gara farà da ciliegina sulla torta a una competizione già di per sé allettante. I concorrenti riceveranno una t-shirt tecnica con la stampa del nuovo logo con le 4 cime, prodotti biologici offerti da La finestra sul cielo, una pratica soft bottle, e un buono pasto per l’apprezzato pranzo allestito sul piazzale degli arrivi. C’è anche il premio finisher, uno squisito formaggio che arriva direttamente dai pascoli della Val Serina delle aziende agricole ‘Marieta Tiraboschi Angelo’ e ‘Fornaci di Carrara Tullio’. Assistenza medica (sia sul traguardo che sul percorso), servizio doccia e deposito borse, navetta per il trasporto atleti da Serina alle sedi di partenza, massaggi e numerosi ristori situati sul percorso completano il carnet.

Dal sito www.magaskymarathon.it e sulla pagina facebook sono reperibili tutte le informazioni riguardanti la gara del 3 settembre.

Enula Bassanelli

Le telecamere di Sky Sport alla Maga Skymarathon con ICARUS

ICARUS_LOGO LUNGO_ESCLUSIVA
Quest’anno la Maga Skymarathon e Skyrace ha in programma una novità stellare

Maga Skyrace 2016 foto credit Rossana Bergamini Maga Skymarathon 2016 photo credit Pierluigi Palazzi (2) DSC09833- Alberto Orlandi (C)

 

Gli instancabili organizzatori, che non smettono mai di ricercare l’eccellenza, hanno stretto per l’edizione numero dieci un accordo con Sky Sport per offrire riprese spettacolari al pubblico e ai fan.


Serina / Oltre il Colle (Bg) –

Decennale prestigioso per la Maga in collaborazione con il media partner leader nella tv sportiva: le telecamere di Sky Sport saranno presenti alla gara del 3 settembre per realizzare riprese, videoclip ed accendere i riflettori sull’evento e sulla Val Serina. Il servizio dedicato alla corsa delle vette sarà inserito all’interno di Icarus 2.0, un format originale Sky dedicato al pubblico degli sportivi della fatica e della natura. Il programma infatti si occupa di sport duri, estremi e di tutto quel mondo di discipline outdoor spesso poco coperto dall’attenzione mediatica dei canali tv tradizionali.

Icarus 2.0, dopo un primo inizio incentrato su exploit di avventura e imprese al limite, ha successivamente orientato la propria programmazione su contenuti più strettamente sportivi, dando voce ad atleti e specialisti di discipline quali ultra-run, apnea, ciclismo, esplorazioni polari, sport alpini. Inoltre una serie di rubriche dedicate a eventi, itinerari, tecnologie completano l’offerta di informazione e intrattenimento, con flashnews ed episodi monografici. Numerosi testimonial d’eccellenza del mondo dello sport, come Alberto Tomba, Tania Cagnotto, Danilo Gallinari e altri ancora hanno prestato il proprio volto al programma.

All’interno di questo innovativo format si inserisce il servizio dedicato alla Maga Skymarathon e Skyrace. Gli operatori Sky seguiranno la gara, effettuando le riprese dei momenti salienti dell’evento, producendo un video che punterà l’obiettivo non solo sugli atleti e sulla manifestazione, ma portando a conoscenza del pubblico amplissimo del canale le cime, le valli, i cieli della Val Serina.

Chi non ha mai visitato i borghi e i sentieri che fanno da cornice alla Maga potrà apprezzarne bellezze e tipicità, scoprendo una nuova meta di viaggio che offre un potenziale turistico forse ancora non pienamente espresso e noto. Per coloro che ci abitano è normale alzare gli occhi sulle vette e respirare gli aromi dei boschi, ma una grande fetta di pubblico – sportivi, ecoturisti, famiglie – attende di assaporare le sensazioni di queste montagne. Allo stesso modo gli atleti della Skymarathon e Skyrace vivono ogni anno l’emozione della gara, così come il pubblico sempre più numeroso che li incoraggia e festeggia dal vivo; grazie ad Icarus anche i fan da casa potranno partecipare all’evento della Maga.
Maga Skymarathon 2016 photo credit Pierluigi Palazzi (7)
L’inedita copertura mediatica di quest’anno si completa inoltre con la presenza dell’adventure photographer Matteo Zanga: fotoreporter ufficiale della spedizione al Nanga Parbat di Simone Moro e Denis Urubko, collaboratore di Orobie, ha lavorato con La Gazzetta, The North Face, Garmin e altri ancora, firmando reportage da vari paesi del mondo, scattando soprattutto in ambiente montano con riprese spericolate a piedi, in bici e in elicottero. Alla Maga saprà cogliere come pochi altri gli istanti della corsa e le storie degli atleti, lo spirito dei luoghi e l’entusiasmo della gente.
DSC09824- Alberto Orlandi (C)
Sia che partecipiate come atleti, sia che veniate a sostenere i runner di persona, o che seguiate l’evento con Icarus 2.0, la Maga vi aspetta il 3 settembre 2017 in Val Serina: le iscrizioni per la corsa sono aperte a condizioni vantaggiose per i primi iscritti, e dopo la gara il servizio di Sky sarà programmato più volte sul canale Sky Sport.
Enula Bassanelli
– ufficio stampa

 
#MagaSky

Maga Skymarathon e Skyrace: aperte le iscrizioni alla decima edizione

La Maga Skymarathon e Skyrace di domenica 3 settembre apre le iscrizioni. Quest’anno la gara a fil di cielo più affascinante delle Orobie bergamasche festeggia il decimo compleanno. Tariffe agevolate fino al 31 luglio. Confermato il nuovo percorso della skyrace con partenza ai piedi del pizzo Arera. L’asd Maga al lavoro per inserire alcune novità.

Maga-Skymarathon-2015-photo-credit-Cinzia-Corona-3-Fulvio-Dapit-rid

Serina / Oltre il Colle (Bg) – Lo scenario della Val Serina ospita ancora una volta le corse gemelle della Maga. La classica skymarathon sulle quattro cime Menna, Arera, Grem e Alben e la più breve skyrace, sull’apprezzatissimo percorso proposto per la prima volta lo scorso anno. Considerata la più attraente sky del panorama nazionale, seconda solo al Kima, annovera nell’albo d’oro nomi del calibro di Mario Poletti, Fabio Bonfanti, Fulvio Dapit, Cristian Minoggio, Emanuela Brizio e Carolina Tiraboschi.

Il tracciato si snoda nel Parco delle Orobie, in luoghi di elevato interesse botanico. La rara varietà di flora che si incontra trova difficili termini di paragone a livello mondiale ed è meta di studiosi e appassionati da tutto il globo. Le maestose cime di Menna, Arera, Grem e Alben abbracciano la conca di Oltre il Colle e rendono la gara interamente osservabile da qualsiasi postazione. Caratteristiche esclusive della Maga Skymarathon.

Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e conviene portarsi avanti visto che il pacco gara è garantito ai primi 300 iscritti. Il prezzo in vigore è di 40 euro per la skymarathon e 35 euro per la skyrace. La tariffa rimarrà stabile fino al 31 luglio. Dal 1 agosto al 31 agosto la skymarathon passa a 45 euro e la skyrace a 40 euro. L’1 e 2 settembre la quota sale a 50 euro per la skymarathon e 45 euro per la skyrace.

maga_skyrace_2016_Rota_Pirola_capanna_duemila_ph_andrea_pirolo Maga_Skymarathon_2016_Arera_salita_ph_credit_Ruggero_Bassanelli_C

La Maga Skymarathon (39 km e 3000 metri d+) è la corsa dedicata ai runner delle vette: autentica, su percorsi veramente montani dove la sapienza dello skyrunner esperto fa la differenza. Creste, passaggi su terreni diversi, un tracciato aereo e verticale sono i punti forti di questa gara. Nel 2016 si imposero Cristian Minoggio (Valetudo) in 4h48’05” ed Emanuela Brizio (Valetudo) in 5h56’22”.

Meno impegnativo e tecnico il percorso della Maga Skyrace (24 km e 1450 m d+), ma non per questo meno mozzafiato. Con partenza a quota 1600 metri sulle pendici del pizzo Arera, il tracciato è davvero nell’azzurro dei cieli orobici. La scorsa edizione d’esordio, che ha riscosso enorme successo, ha visto il trionfo di Adriano Ticozzelli (team Pasturo) in 2h28’42” e Daniela Rota in 3h03’36”. Per entrambe le prove lo start è fissato nel territorio di Oltre il Colle e l’arrivo, al termine di una discesa in picchiata, nel centro di Serina.

L’edizione del decennale si preannuncia ancora più entusiasmante. Il comitato organizzatore infatti ha in serbo alcune importanti novità che verranno svelate prossimamente.

Enula Bassanelli