2021 – Registration opens. Sunday, September 5 will be staged the 14th edition

 

 

Always the first of September. The one with the Maga, for over a decade, is a fixed appointment for the sky runners from Lombardy and beyond.

After the epic continental edition of two summers ago, the beauty of these peaks has crossed national borders. A reason for satisfaction and stimulus for Davide Scolari’s boys who are now ready to start again with renewed enthusiasm: “Last year we cancelled because of the pandemic, but now it’s right to start again – said the president of the organizing committee of Orobica -. In hard hit countries like ours, sport has been and continues to be an important release valve. A reason to move forward and look to the future with confidence. People want to turn over a new leaf and start again… and so do we”.

Races confirmed, therefore, with open registration on the site www.picosport.net. As anticipated, the hard course used for the European Championship will be kept in store for special occasions. In Val Serina will return to run on distances and differences in height more human. The tests provided are the classic marathon 39km (3000 m D+) and Skyrace (24 km 1500 D+).

Menna, Arera, Grem and Alben, the peaks from whose initials the little big dream of the “MAGA” started, are therefore ready to be the background to another great Sunday of sport. Keep free the first weekend of September. Those of Val Serina are races that deserve.

Press office
Maurizio Torri | Sportdimontagna

(Foto Ian Corless)

MAGA SKYMARATHON 2021 – VAL SERINA (BG) Aprono le iscrizioni. Domenica 5 settembre andrà in scena la 13ª edizione

Sempre la prima di settembre. Quello con la Maga, da oltre un decennio, è un appuntamento fisso per i corridori del cielo lombardi e non solo.

Dopo la epica edizione continentale di due estati fa la bellezza di queste vette ha valicato i confini nazionali. Motivo di soddisfazione e stimolo per i ragazzi di Davide Scolari che ora sono pronti a ripartire con ritrovato entusiasmo: «Lo scorso anno abbiamo annullato causa pandemia, ma ora è giusto ripartire – ha dichiarato il presidente del comitato organizzatore orobico -. In paesi colpiti duramente come i nostri lo sport è stato e continua a essere una valvola di sfogo importante. Un motivo per andare avanti e guardare con fiducia al futuro. La gente ha voglia di voltare pagina e ripartire… noi anche».

Gare confermate, quindi, con iscrizioni aperte sul sito www.picosport.net. Come anticipato il durissimo percorso utilizzato per il campionato europeo sarà tenuto in serbo per occasioni speciali. In Val Serina si tornerà quindi a correre su distanze e dislivelli più umani. Le prove previste sono la classica marathon 39km (3000 m D+) e Skyrace (24 km 1500 D+).

Menna, Arera, Grem e Alben, le vette dalle cui iniziali è partito il piccolo grande sogno della “MAGA”, sono quindi pronte a fare da sfondo a un’altra grande domenica di sport. Tenetevi liberi il primo week end di settembre. Quelle della Val Serina sono gare che meritano.

Press office
Maurizio Torri | Sportdimontagna

(Foto Ian Corless)

Nuove idee, nuovi progetti, medesima passione. Si corre il 6 settembre

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” title_attr=” alt_attr=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=”]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” id=” custom_class=” av_uid=’av-k6kmk44y’ admin_preview_bg=”]

Quello con il “mostro”, definizione affibbiata per durezza e tecnicità al tracciato della prova continentale, non sarà un addio ma un arrivederci…

In Val Serina si torna al passato, guardando al futuro. Nemmeno il tempo di godersi il successo organizzativo del campionato europeo di Ultra che lo staff orobico sta già lavorando a pieno regime per la 13ª edizione di quella che ormai è diventata una super classica di fine stagione.

Le date da segnarsi in agenda sono due: venerdì 01 maggio e domenica 6 settembre. Nella prima, tutti davanti al pc per l’apertura iscrizioni. Nella seconda pronti ai blocchi di partenza sulle due distanze previste: marathon 38km (3000 m D+) e Skyrace (24 km 1400 D+).

Quello con il “mostro”, definizione affibbiata per durezza e tecnicità al tracciato della prova continentale, non sarà un addio ma un arrivederci. I ragazzi di Davide Scolari saranno pronti a rispolverarlo per le “grandi occasioni”. Per il 2020 ai gourmet delle corse a fil di cielo saranno comunque proposti due itinerari di vero skyrunning. Due gare “old style” rivisitate e proposte in ottica moderna.

«Questo per noi è un anno di nuovi sfide e nuovi progetti – ha dichiarato il presidente del comitato organizzatore Davide Scolari -. Assecondando le richieste dei nostri aficionados e di chi, stregato dalle immagini della scorsa edizione, ha deciso di venire a correre sulle Orobie Bergamasche, proporremo per il 2020 la versione Sky e Marathon. Abbiamo però in serbo nuove idee per riproporre in grande stile, forse già dal 2021, anche il percorso della ultra in tutta la sua spettacolarità».

Menna, Arera, Grem e Alben, le vette dalle cui iniziali è partito il piccolo grande sogno della “MAGA”, sono quindi pronte a fare da sfondo a un’altra grande domenica di sport. Tenetevi liberi il primo week end di settembre. Quelle della Val Serina sono gare che meritano.

[/av_textblock]

[/av_one_full]

Vernissage milanese per l’europeo di ultra skymarathon…

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=”]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-jyocgrki’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Alla conferenza stampa, tenutasi nella Sala Belvedere Jannacci del Palazzo Pirelli, sono intervenuti anche Marino Giacometti (Presidente ISF) & Cecilia Pedroni (vincitrice 2018)

Maga Skyrace e Ultra Skymarathon, il comitato organizzatore orobico ha levato i veli sull’edizione 2019 nella suggestiva location di Palazzo Pirelli a Milano. Scelta dalla ISF (International Skyrunning Federation) come prova unica di campionato europeo, la spettacolare kermesse bergamasca griffata Scott & Ortovox è di fatto un evento per tutti.

Alla conferenza stampa, tenutasi nella Sala Belvedere Jannacci del Palazzo Pirelli, sono intervenuti Martina Cambiaghi (Assessore a Sport e Giovani di Regione Lombardia), Paolo Franco (Consigliere Regionale Regione Lombardia e Presidente di UniAcque), Marino Giacometti (Presidente International Skyrunning Federation), Giuseppe Astori (Sindaco di Oltre il Colle), Giorgio Cavagna (Sindaco di Serina) e Elio Carrara (Responsabile tecnico della gara) & Cecilia Pedroni (Vincitrice 2018)

SULLE OROBIE BERGAMASCHE UNA DOMENICA DI VERO SKYRUNNING

Domenica 1 settembre, oltre alla tostissima Maga Ultraskymarathon (50km 5000m D+) riservata a un élite di corridori di comprovata esperienza, verrà infatti proposta la mitica  Maga Skyrace (24km 1400m D+). Quest’ultima, disegnata su un anello rodato e che da sempre ha riscosso unanimi consensi, porterà gli atleti al Rifugio Capanna 2000 e sotto la parete dell’Arera, da dove si potranno godere una visione spettacolare sulla Val Serina e sulle 4 cime che danno il nome alla gara. Il gpm lo si toccherà a cima Grem (2049), mentre uno dei punti più suggestivi sarà di sicuro  Passo di Zambla. Qui, una marea di persone, spingerà i corridori del cielo verso l’ultima ascesa, Passo del Sappli sul monte Alben. Effettuato l’ultimo scollinamento una funambolica picchiata verso il traguardo esalterà gli amanti delle tecniche discese.

NELLA PROVA ULTRA ATLETI DA 15 NAZIONI

Il fascino del “mostro”, come l’hanno definito alcuni finisher 2018, ha stregato i gourmet dello Skyrunning con la “S” maiuscola. Nel cuore delle orobie bergamasche, tecnicissimi runner da oltre 15 nazioni, avranno l’occasione di mettersi alla prova su un anello altamente spettacolare.

Ad attenderli 50km (5000m D+) disegnati tra ripidi single track, creste aeree, passaggi su roccette e discese da soglia d’attenzione “alta”. Una gara tanto dura quanto spettacolare che la ISF (International Skyrunning Federation) ha voluto promuovere sul campo scegliendola come prova unica di campionato europeo di specialità.

A decretare re & regina del “vecchio continente” un anello disegnato su sentieri di montagna con tanto di tratti attrezzati, ferrate e corde fisse. Proprio per questo, si è pensato di richiedere un vero e proprio curriculum atletico ai concorrenti che dovranno compilare un form di preiscrizione sul sito e, se ritenuti idonei, avranno la possibilità di correre una delle gare più attese della stagione. Una super gara che li porterà sulle cime Menna, Arera, Grem e sulle due croci dell’Alben.
Maurizio Torri
Sport di Montagna

[/av_textblock]

[/av_one_full]

MAGA SKYRACE & ULTRA SKYMARATHON 2019 – VAL SERINA (BG) Iscrizioni aperte. Sulle Orobie Bergamasche due gare per veri Skyrunner

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=”]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-jvmey1cw’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Doppio appuntamento da non perdere, domenica 1 settembre sulle Orobie Bergamasche, per gli amanti delle corse a fil di cielo….

In programma la Maga Skyrace (24km 1400md+) e la Maga Ultraskymarathon (50km 5000md+). Quest’ultima sarà prova unica di campionato europeo di specialità e riservata a un élite di corridori di comprovata esperienza.

Dietro le quinte un comitato organizzatore che viene dal “mondo gare” e conosce le esigenze degli atleti. Un team coeso che sta lavorando senza sosta per regalare agli appassionati un fine settimana indimenticabile.

Entrambe le competizioni sono a dir poco adrenaliniche. Ripide salite, creste aeree, passaggi tecnici e funamboliche discese sono il mix vincente che delizierà anche veri gourmet delle corse d’alta quota. Ciliegina sulla torta, un pubblico caloroso e competente che saprà incoraggiare e spingere al traguardo ogni singolo atleta.

Al fianco della rodata Maga Skyrace (24 km 1400 md+), molto veloce e aperta a tutti, lo scorso anno è stata introdotta una prova ultra che per durezza e tecnicità è stata definita “il mostro”. Proprio così. Una gara tanto dura quanto spettacolare che la ISF (International Skyrunning Federation) ha voluto promuovere sul campo qualificandola prova unica di campionato europeo di specialità.

A decretare re & regina del “vecchio continente” un anello disegnato su sentieri di montagna con tanto di tratti attrezzati, ferrate e corde fisse. I migliori interpreti della specialità saranno chiamati a confrontarsi su cenge esposte e ripidi pendii rocciosi. Proprio per questo, si è pensato di richiedere un vero e proprio curriculum atletico ai concorrenti che dovranno compilare un form di preiscrizione sul sito e, se ritenuti idonei, avranno la possibilità di correre una delle gare più attese della stagione. Una super gara che li porterà sulle cime Menna, Arera, Grem e sulle due croci dell’Alben.

Press office
Maurizio Torri | Sportdimontagna

[/av_textblock]

[/av_one_full]

ULTRAMAGASKYMARATHON, MANCA SEMPRE MENO…NOI SIAMO PRONTI…E VOI?

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=”]

[av_image src=’https://www.magaskymarathon.it/wp-content/uploads/2019/04/21368989_1635856473165821_9007834152615309733_o.jpg’ attachment=’3224′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=’av-hover-grow’ link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ copyright=” animation=’no-animation’ av_uid=’av-jty115hn’ custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]

[/av_one_full][av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=”]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-jty0y36i’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Manca solo un mese all’apertura delle iscrizioni!

Presentazione della gara

La UltraSkymarathon, il “Mostro”, è un percorso tecnico che si snoda per 50 km sulle prealpi Orobie.

Quando il suo ideatore, nonché Vicepresidente della ASD MAGA, Elio Carrara, ha proposto al gruppo questo percorso per la prima volta, nessuno gli ha prestato molta attenzione: sembrava troppo lungo, troppo impegnativo, insomma…troppo tutto. Però, una volta spiegata con dovizia di particolari, l’idea è sembrata magnifica. E così è stato!

50 km per 4.500 mt di dislivello che tengono spettatori e atleti con il fiato sospeso, da un lato, per i panorami che solo le Orobie sanno offrire a chiunque voglia scoprirle, e dall’altro, per i sentieri e i passaggi tecnici che sanno essere insidiosi per chiunque li sottovaluti.

Preiscrizioni

Il tracciato e la tecnicità di alcuni passaggi della gara ci impongono di assumere molte cautele al fine di garantire a tutti la massima sicurezza. Le iscrizioni sono aperte a tutti, ma chi si vuole cimentare con la gara dovrà inviare il proprio CV sportivo con anticipo, compilando il form che troverà qui: preiscriviti. Una volta ottenuto l’assenso, potrete iscrivervi alla gara.

Ovviamente restiamo a vostra disposizione per valutare i singoli casi e le esigenze di ciascuno.

Iscrizioni

Le iscrizioni apriranno il prossimo 1 maggio 2019…. Noi siamo pronti e voi?

ULTRAMAGASKYMARATHON, THERE IS LESS AND LESS TIME LEFT…WE ARE READY…AND YOU?

We are a month away from the opening of registrations.

An introduction to the race

The Ultraskymarathon, the “Monster”, is a technical track unfolding for 50 km along the Bergamasque Alps.

When its tracker, as well as Vice-President of ASD MAGA, Elio Carrara, has put forward it to the MAGA team for the first time, no one gave him much attention: the track seemed too long, too effortful… too much everything. However, once Elio Carrara explained his idea at length, it just sounded amazing. And here we go!

50 km and a climb of 4.500 mt will keep viewers and athletes in suspense, because of the breathtaking spots that only the Bergamasque Alps can offer to those who want to discover them, as well as because of the technically demanding tracks and passages, which can be tricky for those who underestimate them.

Pre-registrations

The track and the technical nature of some passages force us to take strict precautions to guarantee the maximum degree of safety for all. Registrations are in principle open for everyone, but everyone is required to send us in advance their athletic CV by fulfilling a form here. After getting the go-ahead, you will be able to register to the race.

Of course, we remain at your disposal to assess CVs on a case-by-case basis.

Registrations

Registrations will open on May 1st, 2019…We are ready, and you?

 

[/av_textblock]

[/av_one_full][av_textblock size=” font_color=” color=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=”]
Clicca qui per aggiungere il proprio testo
[/av_textblock]

Il “Mostro” Ultra MAGAskymarathon e la MAGA Skyrace

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=”]

[av_image src=’https://www.magaskymarathon.it/wp-content/uploads/2019/01/NordArera.jpg’ attachment=’3097′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ copyright=” animation=’no-animation’ av_uid=’av-jranlx28′ custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]

[/av_one_full][av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-jrankgoe’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

L’ASD MAGA è al lavoro per l’organizzazione dell’edizione europea, che si preannuncia come una gara che farà parlare di sé per il suo tracciato tecnico e spettacolare. La Val Serina ospiterà atleti provenienti da tutta Europa e si sta attrezzando per vivere e farvi vivere un week end di sport e divertimento.

L’edizione 2019 nasce all’insegna di un’importante novità.

Due sole gare: la Skyrace e la Ultra Skymarathon, meglio conosciuta come il “Mostro”, così soprannominata dall’ideatore del percorso, che per quest’anno si tingerà dei colori dell’europeo.

Vedremo correre gli atleti sulle montagne che abbiamo imparato a conoscere e amare sui tracciati da 24km e 50km.

Abbiamo deciso che la Skymarathon non si correrà per quest’anno: vogliamo valorizzare al meglio il ”Mostro” e ottimizzare le risorse per continuare a garantire gli standard di sicurezza che hanno sempre contraddistinto la MAGA.

Ma tranquilli, il tracciato da 42 km tornerà invariato nell’edizione 2020!

Potrete iscrivervi a entrambe le gare a partire dal 1 maggio 2019.

Vi aspettiamo!

[/av_textblock]

Annunciando i Campionati Europei 2019


The Veia SkyRace, site of the 2019 European Championships. ©waltermoroni.com

L’ISF è lieta di annunciare i Campionati Europei 2019 che si terranno in Italia tra l’1 e il 7 settembre.
Sarrano disputate tutte e tre le discipline: Vertical, Sky e Ultra.

I campionati biennali prenderanno il via con l’Ultra ° settembre in Lombardia, vicino a Bergamo, con la Ultra Maga SkyMarathon, lunga 50 km con una estenuante salita verticale di 5.000 metri con tratti con corde fisse e creste scoperte in vero stile skyrunning. I record attuali sono stati assegnati quest’anno all’edizione inaugurale di 7h44’45 “per gli uomini e 9h16’35” per le donne.


The Ultra Maga SkyMarathon, Alpi Orobie, Italy, site of the 2018 European Championships. ©Michelangelo Oprandi

Le discipline Vertical e Sky si svolgeranno nella stessa sede in Piemonte nel nord ovest dell’Italia. Il 5 settembre, le Vertical Terme di Bognanco, partono dai bagni termali di Bognanco a 665 metri di altitudine su una distanza di 3,4 km e una salita verticale di 1.100 metri, raggiungendo i 1.765 metri. I record in piedi sono 41’17 “per gli uomini e 50’53” per le donne.

Il 7 settembre è la volta dell’International Veia SkyRace® con un percorso di 31 km e 2600 m di dislivello verticale lungo sentieri, creste, morene e corde fisse, ancora una volta, un vero corso di skyrunning in vetta a 2.450 m con vista sui circostanti 4.000 m di cime innevate in Svizzera progettare lo skyline. I record attuali sono stati fissati nel 2018 rispettivamente in 3h00’09 “e 3h23’27” per uomini e donne.


Veia SkyRace, Piedmont, Italy, where the 2019 European Championships will be held. ©waltermoroni.com

Verranno assegnati titoli e medaglie di campioni continentali individuali in ogni disciplina e un titolo combinato basato sui migliori risultati delle gare Vertical e Sky.

I titoli nazionali si basano sui migliori quattro risultati ottenuti dai membri ufficiali della squadra nazionale in ogni gara, almeno uno per sesso (es: 3M + 1W, 2M + 2W, 1M + 3W).

I primi tre classificati uomini e donne riceveranno medaglie in ogni categoria e le prime tre squadre nazionali del relativo continente riceveranno medaglie.

Ulteriori appuntamenti saranno annunciati per completare il calendario dei campionati continentali Skyrunning del 2019.

Seguici su Facebook  per gli ultimi aggiornamenti

Maga Skymarathon: che spettacolo le tre gare dell’11esima edizione

Jean Baptiste Simukeka e Martina Brambilla conquistano la Maga Skyrace

Sul percorso di 24 km e 1450 metri di dislivello positivo della Maga Skyrace, con partenza a quota 1600 alle pendici del pizzo Arera, hanno gareggiato 202 atleti a fronte dei 213 iscritti. Veniamo alla cronaca. Un terzetto formato dai Valetudo Serim Jean Baptiste Simukeka – ruandese – e Dennis Bosire Kiyaka – keniano – e dal fondista dell’Esercito Sergio Bonaldi si è subito portato in testa.

I tre hanno attaccato insieme anche la salita dell’Alben ma a metà di quest’ultima asperità di giornata Bonaldi si è fatto leggermente staccare. Jean Baptiste Simukeka ha tagliato per primo il traguardo di Serina fermando il tempo su 2h22’29”. Un solo secondo di distacco per Dennis Bosire Kiyaka che si prende la medaglia d’argento. Al terzo posto gli applausi sono per l’azzurro Sergio Bonaldi, “local” di Serina, che ha chiuso in 2h24’22”. Nella top ten Danilo Brambilla, Elia Balestra, Paolo Poli, Paolo Colleoni, Luca Rota, Daniele Carobbio e Adriano Ticozzelli.

Per il secondo anno consecutivo Martina Brambilla (Vam Race), brianzola residente in Valsassina, si è imposta alla Maga Skyrace. 3h10’08” il tempo che le è valso la vittoria. In seconda posizione la scialpinista della Carvico Skyrunning Paola Pezzoli con il finish time di 3h16’02. Medaglia di bronzo al collo della giovane di Oltre il Colle Laura Tiraboschi che ha completato la prova in 3h30’17”. Fra le migliori dieci Helene Papetti, Silvia Ottaviano, Jessica Regazzoni, Arianna Mariani, Alejandra Hernandez, Lelia Maria Camanini e Chiara Spreafico.

Nella stessa giornata si sono disputate anche la Maga Skymarathon di 39 km e la Maga Ultra Skymarathon di 50 km valida come finale delle Skyrunner Italy Series Ultra. Gli eventi sono organizzati dall’Asd Maga del presidente Davide Scolari.

Assolo di Cristian Minoggio alla Maga Skymarathon. In rosa vince Silvia Boroni

Undicesima edizione della Maga Skymarathon nel segno di Cristian Minoggio che vince per la seconda volta sul traguardo di Serina. Il canobbino della Valetudo Serim ha completato il percorso di 39 km e 3000 metri di dislivello positivo in 4h47’06”. Al femminile Silvia Boroni vince in 7h26’07”. Sui 101 iscritti in 95 si sono presentati ai nastri di partenza della gara targata Asd Maga. In totale sono stati 387 gli iscritti alle tre prove.

Un lungo viaggio in solitaria, questa è stata la Maga Skymarathon per Cristian Minoggio, che si è presentato in completa solitudine sul traguardo di Serina, con il finish time di 4h47’06”, uno dei migliori tempi mai fatti segnare alla skymarathon della Val Serina. In seconda posizione un’altra aquila Valetudo, il bergamasco di Colere Clemente Belingheri, che ha stoppato le lancette su 5h25’23”. Terzo posto per Giambattista Micheli del team Carvico Skyrunning in 5h26’53”. Nella top ten Stefano Tavola, Alessandro Colombi, Diego Cortinovis, Matteo Longhi, Loris Bonzi, Maurizio Merlini e Matteo Caglioni.

Nella prova femminile la prima a transitare sotto lo striscione d’arrivo è stata Silvia Boroni in 7h26’07”. Sul podio a farle compagnia Maria Panseri (Atletica Presezzo), seconda in 8h15’56”, e Cristina Durante (Carvico Skyrunning), terza in 8h40’10”. Quarta classificata Silvia Marcon.

Riccardo Faverio vola alto sulle montagne di casa e trionfa nella Maga Ultra Skymarathon. In rosa la firma di Cecilia Pedroni

Sulla nuovissima distanza di 50 km e 5000 metri di dislivello positivo della Maga Ultra Skymarathon il più veloce è Riccardo Faverio (Gs Orobie), che si toglie lo sfizio di conquistare la prima edizione della gara di casa in versione ultra. Nella gara in rosa è l’aquila Valetudo Cecilia Pedroni ad entrare per prima nell’albo d’oro della manifestazione mandata in scena dall’Asd Maga di Davide Scolari. La gara era valida come finale del circuito Skyrunner Italy Series – Sky Ultra. Ed ecco dunque i vincitori del circuito nel contesto delle Sky Ultra: Luca Carrara e Cristiana Follador: entrambi oggi sono saliti sul secondo gradino del podio.

La cronaca. Luca Carrara ha rotto subito gli indugi portandosi in testa sin dalla partenza da Zorzone. Creste del Menna, parete nord dell’Arera, vetta dell’Arera, e Carrara era sempre al comando, con un vantaggio massimo di 4 minuti sui diretti inseguitori. Ad inseguirlo un terzetto composto dai trentini La Sportiva Michele Tavernaro e Paolo Longo e dal local di Serina Riccardo Faverio alfiere del Gs Orobie. Sul Grem però Luca Carrara è stato riacciuffato da Tavernaro e Faverio.

Tavernaro è rimasto leggermente indietro e al comando si è consolidata la coppia Faverio Carrara. Sul primo gpm dell’Alben è transitato in prima posizione Luca Carrara, sulla seconda cima dell’Alben è sempre Carrara il primo, ma i due corrono appaiati, e la loro gara prosegue così anche nella discesa finale. Ma a un certo punto Luca Carrara è caduto; si è rialzato prontamente ma a causa dei dolori non ha più retto il ritmo tenuto fino a quel momento.

Riccardo Faverio, lucidissimo, ha continuato la discesa in solitaria, involandosi verso il traguardo della ‘sua’ Serina. “La gara della vita” l’ha definita il vincitore. Faverio ha portato a termine la ultra in 7h44’45”. Luca Carrara, protagonista di una stagione a livelli altissimi, è arrivato sotto l’arco del traguardo in 7h52’06”. Sul terzo gradino del podio Paolo Longo in 7h56’39”. Nei migliori dieci di questa prima edizione troviamo anche Michele Tavernaro, Luca Picinali, Mario Ruggiero, Alex Viciani, Matteo Bolis, Roberto Longhi (master 60!) e Andrea Grilli.

Volgendo lo sguardo alla prova femminile, la dominatrice di questa durissima gara (così dura che in molti dopo averla corsa hanno commentato ‘è più impegnativa del Kima’) è stata Cecilia Pedroni, gazzella del team Valetudo Serim, che ha stoppato le lancette su 9h16’35”. Seconda classificata Cristiana Follador (La Sportiva) con il finish time di 9h32’32’. Terza Patrizia Pensa (Pol. Besanese), medaglia di bronzo ottenuta con il crono di 9h35’57”. Ai piedi del podio Chiara Broggio (Libertas Forno) che ha fatto registrare il tempo finale di 9h46’28”.

La Maga Ultra Skymarathon era valida come finale del circuito Skyrunner Italy Series della sezione Ultra Sky, della quale possiamo dunque annunciare i vincitori: si tratta di Luca Carrara (team Salomon) e Cristiana Follador (team La Sportiva); le premiazioni ufficiali del circuito si disputeranno a Bellagio nel mese di ottobre, riunendo i vincitori delle varie specialità.

Riccardo Faverio: «Stavo benissimo oggi, è una di quelle giornate che capitano una volta ogni tre anni. Sognavo di arrivare sul podio di questa gara ma la vittoria non l’avevo messa in conto. E invece, a 49 anni, è arrivata. Sicuramente nella mia carriera questo è il risultato più emozionante, il coronamento di tanti sacrifici. Entrare per primo nell’albo d’oro della Maga Ultra Skymarathon nella mia Serina è qualcosa di indescrivibile».

Concludiamo con i numeri. Alla Ultra hanno partecipato 68 concorrenti sui 73 iscritti (alla Ultra si partecipa solo dopo l’approvazione del curriculum sportivo da parte del comitato organizzatore). Complessivamente invece, sulle tre gare, il totale degli iscritti all’edizione 2018 è 387, una cifra decisamente alta per la Maga. Grande soddisfazione dunque per l’Asd Maga che, chiuso il sipario sull’undicesima edizione, tornerà presto al lavoro in vista del “progetto Mondiale 2019”.

Maga Skymarathon: top runner e programma dell’11esima edizione

Ci siamo, la grande festa dell’evento di skyrunning in Val Serina (BG) comincerà nel pomeriggio di sabato 1 settembre in piazza Umberto I nel centro di Serina con la distribuzione di pettorali e pacchi gara dalle ore 15.00 alle 18.00, e proseguirà con il briefing tecnico e la consegna dei pettorali ai top.

Domenica 2 settembre l’11esima edizione della Maga Skymarathon organizzata dall’Asd Maga scatterà di prima mattina con la Ultra Skymarathon che partirà alle ore 5.30 da Zorzone, la Skymarathon alle ore 7.00 sempre da Zorzone, e infine la Skyrace il cui start verrà dato alle ore 9.30 sulle pendici del pizzo Arera a quota 1600 m. Sui quasi 400 atleti al via suddivisi nelle tre gare, diamo uno sguardo ai favoriti.

Nella Maga Skyrace la Valetudo Serim di Giorgio Pesenti schiera al via il ruandese Jean Baptiste Simukeka e il keniano Dennis Bosire Kyaka che dovranno vedersela con Danilo Brambilla dei Falchi Lecco, gli altri Valetudo Paolo Poli e Luca Rota, il giovane dell’Atletica Valle Brembana Elia Balestra, Adriano Ticozzelli del Team Pasturo, Daniel Antonio Rondi dei Runners Bergamo e il classe 1997 Daniele Carobbio. Da controllare anche la prestazione del campione del mondo master di mountain bike Oscar Lazzaroni alle prime armi nella corsa in montagna. Sui 24 km e 1450 m d+ al femminile la ruandese Primitive Niyirora in divisa Valetudo Serim battaglierà con Martina Brambilla del team Vam Race, la scialpinista Paola Pezzoli in forza alla Carvico Skyrunning, la brava Milena Pirola di Erock Team e la giovanissima local Laura Tiraboschi.

Nella Maga Skymarathon i fari sono puntati su Cristian Minoggio, alfiere Valetudo Serim già vincitore lungo i 39 km e 3000 m d+ da Zorzone a Serina superando Menna, Arera, Grem e Alben. Il canobbino dovrà vedersi le spalle da Matteo Longhi del Gav Vertova, Clemente Belingheri della Valetudo, Giambattista Micheli della Carvico Skyrunning e da Stefano Butti e Stefano Tavola, compagni di squadra all’Osa Valmadrera. Attenzione anche all’esperto Alessandro Colombi del Gan Nembro.

Passiamo alla Maga Ultra Skymarathon, valida come tappa delle Skyrunner Italy Series. Il primo nome da fare è quello di Luca Carrara del team Salomon, protagonista delle Italy Series che questa volta gioca in casa e quindi avrà una doppia motivazione per ben figurare sull’inedita distanza di 50 km con 5000 m d+. Avrà a che fare con gli uomini La Sportiva Michele Tavernaro, Francesco Rigodanza e Paolo Longo. Ma anche con il local Riccardo Faverio, e poi Matteo Bolis, Francesco Tagliabue e Alex Viciani. Al femminile sarà un’interessante battaglia fra Cristiana Follador de La Sportiva, Cecilia Pedroni della Valetudo Serim, Patrizia Pensa della Pol. Bisanese, Milena Pasin del Tornado e Chiara Boggio della Libertas Forno.

PROGRAMMA DOMENICA 2 SETTEMBRE

ore 4.00-4.30 distribuzione pettorali ULTRA – Palazzetto dello Sport di Serina
ore 4.30 parte ultimo pullman atleti ULTRA per Zorzone dal Palazzetto dello Sport di Serina
ore 5.30 partenza ULTRA
fino alle ore 6.00 distribuzione pettorali SKYMARATHON
ore 6.00 parte ultimo pullman atleti SKYMARATHON per Zorzone
ore 7.00 partenza SKYMARATHON
fino alle ore 7.30 distribuzione pettorali SKYRACE
ore 7.30 parte ultimo pullman atleti SKYRACE per 1600 Arera
ore 9.30 partenza SKYRACE
ore 11.30-12.00 primi arrivi al piazzale del mercato di Serina
ore 14.30 premiazioni SKYRACE
non prima delle ore 16.00: premiazioni SKYMARATHON e ULTRA SKYMARATHON

ufficio stampa
Enula Bassanelli | Montagna Express