MAGA2021 – ESITO GARA

Sergio Bonaldi e Cecilia Pedroni sulla marathon, Paolo Poli e Laura Tiraboschi nella prova sky. Queste le firme 2021 della  MAGA, la super classica orobica dell’Alta Val Serina, che dopo un anno di stop causa Covid, è tornata alla grandissima con oltre 350 atleti ai nastri di partenza. Un successo organizzativo senza precedenti se si pensa che, questo fine settimana, nel solo Nord Italia vi erano almeno 7 concomitanze di livello. La passione sportiva dello staff coordinato da Davide Scolari è stata ripagata dai numeri e dal livello dei concorrenti che si sono sfidati sui due percorsi disegnati sulle pendici di Menna, Arera, Grem e Alben, le 4 vette da cui prende il nome la gara. SFIDA VERA SULLA PROVA PRINCIPE: Quasi 200 gli atleti che alle prime luci dell’alba, incoraggiati da Juri Pianetti – voce  ufficiale di questo evento – si sono ingaggiati sul tecnico e spettacolare anello della prova Marathon 39km (3000 m D+). A lottare per un posto sul podio oltre ai “local” Luca Carrara e Sergio Bonaldi, vi erano il veneto Mattia Tanara e il lecchese Danilo Brambilla. Incerta e combattuta anche la gara in rosa grazie alla presenza della lariana  Paola Gelpi impegnata a gestire le bergamasche Cecilia Pedroni e Maria Eugenia Rossi. Sergio Bonaldi ha letteralmente dominato la gara. Nessun dubbio nessuna incertezza, la sua è stata una cavalcata trionfale dall’inizio alla fine. Per lui successo e crono finale in 4h46’18”. Più battagliata la sfida per le restanti posizione sul podio con Luca Arrigoni secondo in 5h04’54” e Mattia Tanara terzo in 5h08’50”. Molto bene anche Luca Carrara, Ivan Milesi, Daniele Carrobbio, Clemente Belingheri, Loris Bonzi, Nicolò Zanchi e Micheli Gianbattista. Al femminile Cecilia Pedroni senza rivali. Per lei tempo finale di 6h08’13”. Argento di giornata per Paola Gelpi 6h16’02”. Terza piazza per Chiara Galli 6h42’33” POLI & TIRABOSCHI SULLA SKY: non chiamatela gara di contorno, sulla distanza di 24km (1500m D+) Paolo Poli e Laura Tiraboschi hanno messo la loro firma nell’albo d’oro della prova sky. Per Poli finish time di 2h32’39”. Sul podio con lui sono saliti Maurizio Merlini (2h34’35”)  e Donatello Rota (2h35’02”). Nei cinque anche Cristian Terzi e Jan Peterzelt. Al femminile successo per Laura Tiraboschi (3h01’39”) su Daniela Rota 3h14’01” e Helene Papetti (3h18’12”). Archiviata l’edizione 2021 l’appuntamento con la Maga per  il 2022, sempre la prima domenica di settembre.

MAGA SKYMARATHON 2021 – VAL SERINA (BG) Ritorno alla grandissima. In oltre 350 al via della 13ª edizione

Sergio Bonaldi e Cecilia Pedroni sulla marathon, Paolo Poli e Laura Tiraboschi nella prova sky. Queste le firme 2021 della  MAGA, la super classica orobica dell’Alta Val Serina, che dopo un anno di stop causa Covid, è tornata alla grandissima con oltre 350 atleti ai nastri di partenza. Un successo organizzativo senza precedenti se si pensa che, questo fine settimana, nel solo Nord Italia vi erano almeno 7 concomitanze di livello.

La passione sportiva dello staff coordinato da Davide Scolari è stata ripagata dai numeri e dal livello dei concorrenti che si sono sfidati sui due percorsi disegnati sulle pendici di Menna, Arera, Grem e Alben, le 4 vette da cui prende il nome la gara.

SFIDA VERA SULLA PROVA PRINCIPE:
Quasi 200 gli atleti che alle prime luci dell’alba, incoraggiati da Juri Pianetti – voce  ufficiale di questo evento – si sono ingaggiati sul tecnico e spettacolare anello della prova Marathon 39km (3000 m D+). A lottare per un posto sul podio oltre ai “local” Luca Carrara e Sergio Bonaldi, vi erano il veneto Mattia Tanara e il lecchese Danilo Brambilla. Incerta e combattuta anche la gara in rosa grazie alla presenza della lariana  Paola Gelpi impegnata a gestire le bergamasche Cecilia Pedroni e Maria Eugenia Rossi.

Sergio Bonaldi ha letteralmente dominato la gara. Nessun dubbio nessuna incertezza, la sua è stata una cavalcata trionfale dall’inizio alla fine. Per lui successo e crono finale in 4h46’18”. Più battagliata la sfida per le restanti posizione sul podio con Luca Arrigoni secondo in 5h04’54” e Mattia Tanara terzo in 5h08’50”. Molto bene anche Luca Carrara, Ivan Milesi, Daniele Carrobbio, Clemente Belingheri, Loris Bonzi, Nicolò Zanchi e Micheli Gianbattista.

Al femminile Cecilia Pedroni senza rivali. Per lei tempo finale di 6h08’13”. Argento di giornata per Paola Gelpi 6h16’02”. Terza piazza per Chiara Galli 6h42’33”

POLI & TIRABOSCHI SULLA SKY:
non chiamatela gara di contorno, sulla distanza di 24km (1500m D+) Paolo Poli e Laura Tiraboschi hanno messo la loro firma nell’albo d’oro della prova sky. Per Poli finish time di 2h32’39”. Sul podio con lui sono saliti Maurizio Merlini (2h34’35”)  e Donatello Rota (2h35’02”). Nei cinque anche Cristian Terzi e Jan Peterzelt.

Al femminile successo per Laura Tiraboschi (3h01’39”) su Daniela Rota 3h14’01” e Helene Papetti (3h18’12”).

Archiviata l’edizione 2021 l’appuntamento con la Maga per  il 2022, sempre la prima domenica di settembre.

CLICCA QUI per le foto di Giacomo Meneghello & Celeste Valentina

CLICCA QUI per le classifiche (on line al termine della manifestazione)

2021 – Registration opens. Sunday, September 5 will be staged the 14th edition

 

 

Always the first of September. The one with the Maga, for over a decade, is a fixed appointment for the sky runners from Lombardy and beyond.

After the epic continental edition of two summers ago, the beauty of these peaks has crossed national borders. A reason for satisfaction and stimulus for Davide Scolari’s boys who are now ready to start again with renewed enthusiasm: “Last year we cancelled because of the pandemic, but now it’s right to start again – said the president of the organizing committee of Orobica -. In hard hit countries like ours, sport has been and continues to be an important release valve. A reason to move forward and look to the future with confidence. People want to turn over a new leaf and start again… and so do we”.

Races confirmed, therefore, with open registration on the site www.picosport.net. As anticipated, the hard course used for the European Championship will be kept in store for special occasions. In Val Serina will return to run on distances and differences in height more human. The tests provided are the classic marathon 39km (3000 m D+) and Skyrace (24 km 1500 D+).

Menna, Arera, Grem and Alben, the peaks from whose initials the little big dream of the “MAGA” started, are therefore ready to be the background to another great Sunday of sport. Keep free the first weekend of September. Those of Val Serina are races that deserve.

Press office
Maurizio Torri | Sportdimontagna

(Foto Ian Corless)

MAGA SKYMARATHON 2021 – VAL SERINA (BG) Aprono le iscrizioni. Domenica 5 settembre andrà in scena la 13ª edizione

Sempre la prima di settembre. Quello con la Maga, da oltre un decennio, è un appuntamento fisso per i corridori del cielo lombardi e non solo.

Dopo la epica edizione continentale di due estati fa la bellezza di queste vette ha valicato i confini nazionali. Motivo di soddisfazione e stimolo per i ragazzi di Davide Scolari che ora sono pronti a ripartire con ritrovato entusiasmo: «Lo scorso anno abbiamo annullato causa pandemia, ma ora è giusto ripartire – ha dichiarato il presidente del comitato organizzatore orobico -. In paesi colpiti duramente come i nostri lo sport è stato e continua a essere una valvola di sfogo importante. Un motivo per andare avanti e guardare con fiducia al futuro. La gente ha voglia di voltare pagina e ripartire… noi anche».

Gare confermate, quindi, con iscrizioni aperte sul sito www.picosport.net. Come anticipato il durissimo percorso utilizzato per il campionato europeo sarà tenuto in serbo per occasioni speciali. In Val Serina si tornerà quindi a correre su distanze e dislivelli più umani. Le prove previste sono la classica marathon 39km (3000 m D+) e Skyrace (24 km 1500 D+).

Menna, Arera, Grem e Alben, le vette dalle cui iniziali è partito il piccolo grande sogno della “MAGA”, sono quindi pronte a fare da sfondo a un’altra grande domenica di sport. Tenetevi liberi il primo week end di settembre. Quelle della Val Serina sono gare che meritano.

Press office
Maurizio Torri | Sportdimontagna

(Foto Ian Corless)

Nuove idee, nuovi progetti, medesima passione. Si corre il 6 settembre

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” title_attr=” alt_attr=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=”]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” id=” custom_class=” av_uid=’av-k6kmk44y’ admin_preview_bg=”]

Quello con il “mostro”, definizione affibbiata per durezza e tecnicità al tracciato della prova continentale, non sarà un addio ma un arrivederci…

In Val Serina si torna al passato, guardando al futuro. Nemmeno il tempo di godersi il successo organizzativo del campionato europeo di Ultra che lo staff orobico sta già lavorando a pieno regime per la 13ª edizione di quella che ormai è diventata una super classica di fine stagione.

Le date da segnarsi in agenda sono due: venerdì 01 maggio e domenica 6 settembre. Nella prima, tutti davanti al pc per l’apertura iscrizioni. Nella seconda pronti ai blocchi di partenza sulle due distanze previste: marathon 38km (3000 m D+) e Skyrace (24 km 1400 D+).

Quello con il “mostro”, definizione affibbiata per durezza e tecnicità al tracciato della prova continentale, non sarà un addio ma un arrivederci. I ragazzi di Davide Scolari saranno pronti a rispolverarlo per le “grandi occasioni”. Per il 2020 ai gourmet delle corse a fil di cielo saranno comunque proposti due itinerari di vero skyrunning. Due gare “old style” rivisitate e proposte in ottica moderna.

«Questo per noi è un anno di nuovi sfide e nuovi progetti – ha dichiarato il presidente del comitato organizzatore Davide Scolari -. Assecondando le richieste dei nostri aficionados e di chi, stregato dalle immagini della scorsa edizione, ha deciso di venire a correre sulle Orobie Bergamasche, proporremo per il 2020 la versione Sky e Marathon. Abbiamo però in serbo nuove idee per riproporre in grande stile, forse già dal 2021, anche il percorso della ultra in tutta la sua spettacolarità».

Menna, Arera, Grem e Alben, le vette dalle cui iniziali è partito il piccolo grande sogno della “MAGA”, sono quindi pronte a fare da sfondo a un’altra grande domenica di sport. Tenetevi liberi il primo week end di settembre. Quelle della Val Serina sono gare che meritano.

[/av_textblock]

[/av_one_full]

SDM NEWS PUNTATA 03_09_2019

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=’av-2ybyum’]

[av_video src=’https://youtu.be/47FuEkSxm6A’ mobile_image=” attachment=” attachment_size=” format=’16-9′ width=’16’ height=’9′ conditional_play=” av_uid=’av-k0dmuswp’ custom_class=”]

[/av_one_full]

Informazioni Logistiche e Briefing Ultra SkyMarathon

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-jzu36oox’ custom_class=” admin_preview_bg=”]
Di seguito trovate:
• il documento relativo al briefing che verrà presentato sabato alle ore 18.00• il documento con il dettaglio dei punti di ristoro che troverete lungo la gara.

Scarica Ristori Atleti Ultra SkyMarathon
Scarica Briefing

Inoltre, di seguito trovate il programma del weekend:

Sabato 31 agosto:
ore 15:00 – 18:00 Ritiro pettorali e ritiro pacchi gara presso Hotel Moderno & Mori
ore 16:45 ritrovo atleti dei team internazionali (e di tutti coloro che vorranno aggregarsi) presso la Proloco di Serina ore 17:00 Sfilata dalla Proloco di Serina al Hotel Moderno & Mori.ore 18.00 Presentazione Top Atleti e Briefing. Si ricorda che il Briefing è obbligatorio per tutti gli atleti.

Domenica 1 settembre:
dalle ore 4.00 alle 4.30 trasferimento atleti dal Palazzetto dello sport di serina a Zorzone a carico dell’organizzazione
dalle ore 04.45 alle ore 05.20 controllo materialiore 5:30 partenza Maga Ultra Sky Marathon.
Si ricorda agli atleti che potranno portare la propria borsa personale alla partenza a Zorzone. Sarà cura dell’organizzazione raccogliere e riportare le borse a Serina, in prossimità del traguardo.

Please find attached:
• Briefing Pitch, that will be shown & discussed on saturday evening @ 06.00 pm;• Maga Ultra Sky Marathon Refreshement Point paper;

Download Refreshement Ultra Maga Skymarathon
Download Briefing

You can find below the agenda:
Saturday – 31 August 2019
• from 03.00 pm to 06.00 pm: registration, bib & race bag collection c/o “Hotel Moderno & Mori” in Serina.• 04.45 pm meeting point for National Team c/o Pro- Loco Serina.• 05.00 pm National Team Parade from Pro-Loco Serina to “Hotel Moderno & Mori”• 06.00 pm Top Runners presentation & Briefing presentation – Please Note that Briefing Presentation is mandatory for all runners.
Sunday, 1 September 2019
• from 04.00 am to 04.30 am: runners meeting point for bus from Serina to Zorzone, where the race will start.• from 04.45 am to 05.20 am: runners control.• 05.30 am: Maga Ultra Sky Marathon START.
Please note that each runner can take his personal bag to Zorzone @ Maga Ultra Sky Marathon START; Maga Team will collect and take them to Serina, close to Finish Line.
[/av_textblock]

SDM NEWS PUNTATA 30_07_2019

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=”]

[av_video src=’https://youtu.be/qv8IS26aPDs?t=293′ mobile_image=” attachment=” attachment_size=” format=’16-9′ width=’16’ height=’9′ conditional_play=” av_uid=’av-jyr99qli’ custom_class=”]

[/av_one_full]

Vernissage milanese per l’europeo di ultra skymarathon…

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=”]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-jyocgrki’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Alla conferenza stampa, tenutasi nella Sala Belvedere Jannacci del Palazzo Pirelli, sono intervenuti anche Marino Giacometti (Presidente ISF) & Cecilia Pedroni (vincitrice 2018)

Maga Skyrace e Ultra Skymarathon, il comitato organizzatore orobico ha levato i veli sull’edizione 2019 nella suggestiva location di Palazzo Pirelli a Milano. Scelta dalla ISF (International Skyrunning Federation) come prova unica di campionato europeo, la spettacolare kermesse bergamasca griffata Scott & Ortovox è di fatto un evento per tutti.

Alla conferenza stampa, tenutasi nella Sala Belvedere Jannacci del Palazzo Pirelli, sono intervenuti Martina Cambiaghi (Assessore a Sport e Giovani di Regione Lombardia), Paolo Franco (Consigliere Regionale Regione Lombardia e Presidente di UniAcque), Marino Giacometti (Presidente International Skyrunning Federation), Giuseppe Astori (Sindaco di Oltre il Colle), Giorgio Cavagna (Sindaco di Serina) e Elio Carrara (Responsabile tecnico della gara) & Cecilia Pedroni (Vincitrice 2018)

SULLE OROBIE BERGAMASCHE UNA DOMENICA DI VERO SKYRUNNING

Domenica 1 settembre, oltre alla tostissima Maga Ultraskymarathon (50km 5000m D+) riservata a un élite di corridori di comprovata esperienza, verrà infatti proposta la mitica  Maga Skyrace (24km 1400m D+). Quest’ultima, disegnata su un anello rodato e che da sempre ha riscosso unanimi consensi, porterà gli atleti al Rifugio Capanna 2000 e sotto la parete dell’Arera, da dove si potranno godere una visione spettacolare sulla Val Serina e sulle 4 cime che danno il nome alla gara. Il gpm lo si toccherà a cima Grem (2049), mentre uno dei punti più suggestivi sarà di sicuro  Passo di Zambla. Qui, una marea di persone, spingerà i corridori del cielo verso l’ultima ascesa, Passo del Sappli sul monte Alben. Effettuato l’ultimo scollinamento una funambolica picchiata verso il traguardo esalterà gli amanti delle tecniche discese.

NELLA PROVA ULTRA ATLETI DA 15 NAZIONI

Il fascino del “mostro”, come l’hanno definito alcuni finisher 2018, ha stregato i gourmet dello Skyrunning con la “S” maiuscola. Nel cuore delle orobie bergamasche, tecnicissimi runner da oltre 15 nazioni, avranno l’occasione di mettersi alla prova su un anello altamente spettacolare.

Ad attenderli 50km (5000m D+) disegnati tra ripidi single track, creste aeree, passaggi su roccette e discese da soglia d’attenzione “alta”. Una gara tanto dura quanto spettacolare che la ISF (International Skyrunning Federation) ha voluto promuovere sul campo scegliendola come prova unica di campionato europeo di specialità.

A decretare re & regina del “vecchio continente” un anello disegnato su sentieri di montagna con tanto di tratti attrezzati, ferrate e corde fisse. Proprio per questo, si è pensato di richiedere un vero e proprio curriculum atletico ai concorrenti che dovranno compilare un form di preiscrizione sul sito e, se ritenuti idonei, avranno la possibilità di correre una delle gare più attese della stagione. Una super gara che li porterà sulle cime Menna, Arera, Grem e sulle due croci dell’Alben.
Maurizio Torri
Sport di Montagna

[/av_textblock]

[/av_one_full]

MAGA SKYRACE & ULTRA SKYMARATHON 2019 – VAL SERINA (BG) Iscrizioni aperte. Sulle Orobie Bergamasche due gare per veri Skyrunner

[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ link=” linktarget=” link_hover=” padding=’0px’ highlight=” highlight_size=” border=” border_color=” radius=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_breaking=” mobile_display=” av_uid=”]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-jvmey1cw’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Doppio appuntamento da non perdere, domenica 1 settembre sulle Orobie Bergamasche, per gli amanti delle corse a fil di cielo….

In programma la Maga Skyrace (24km 1400md+) e la Maga Ultraskymarathon (50km 5000md+). Quest’ultima sarà prova unica di campionato europeo di specialità e riservata a un élite di corridori di comprovata esperienza.

Dietro le quinte un comitato organizzatore che viene dal “mondo gare” e conosce le esigenze degli atleti. Un team coeso che sta lavorando senza sosta per regalare agli appassionati un fine settimana indimenticabile.

Entrambe le competizioni sono a dir poco adrenaliniche. Ripide salite, creste aeree, passaggi tecnici e funamboliche discese sono il mix vincente che delizierà anche veri gourmet delle corse d’alta quota. Ciliegina sulla torta, un pubblico caloroso e competente che saprà incoraggiare e spingere al traguardo ogni singolo atleta.

Al fianco della rodata Maga Skyrace (24 km 1400 md+), molto veloce e aperta a tutti, lo scorso anno è stata introdotta una prova ultra che per durezza e tecnicità è stata definita “il mostro”. Proprio così. Una gara tanto dura quanto spettacolare che la ISF (International Skyrunning Federation) ha voluto promuovere sul campo qualificandola prova unica di campionato europeo di specialità.

A decretare re & regina del “vecchio continente” un anello disegnato su sentieri di montagna con tanto di tratti attrezzati, ferrate e corde fisse. I migliori interpreti della specialità saranno chiamati a confrontarsi su cenge esposte e ripidi pendii rocciosi. Proprio per questo, si è pensato di richiedere un vero e proprio curriculum atletico ai concorrenti che dovranno compilare un form di preiscrizione sul sito e, se ritenuti idonei, avranno la possibilità di correre una delle gare più attese della stagione. Una super gara che li porterà sulle cime Menna, Arera, Grem e sulle due croci dell’Alben.

Press office
Maurizio Torri | Sportdimontagna

[/av_textblock]

[/av_one_full]